• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Biologia [2]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Militaria [2]

violoncino

Vocabolario on line

violoncino s. m. [der. di viola2]. – Altro nome con cui nella seconda metà del sec. 17° veniva indicato il violoncello. ... Leggi Tutto

quinta

Vocabolario on line

quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] delle consonanze dette «perfette»; per intervalli di quinte giuste sono intonate le corde del violino, della viola e del violoncello. 2. Nella scherma di sciabola, posizione adottata per difendere la testa e il braccio superiormente (parata di q.) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

predilìgere

Vocabolario on line

prediligere predilìgere v. tr. [comp. di pre- e del lat. diligĕre «amare»] (coniug. come diligere; manca il part. pres.). – Amare una persona o una cosa preferendola ad altre, fare oggetto di maggiore [...] l’amico che prediligeva; ci sono alcuni fiori che le api prediligono; tra gli strumenti ad arco, ho sempre prediletto il violoncello; meno com. p. a qualcuno (con la costruzione che è propria di preferire): aveva una grande simpatia per me e mi ... Leggi Tutto

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] senso stretto, q. strumentale, componimento, generalm. in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, o due violini, viola, due violoncelli: i q. di Mozart, di Schubert, ecc. I componimenti per altri quintetti strumentali (di ... Leggi Tutto

mandoloncèllo

Vocabolario on line

mandoloncello mandoloncèllo s. m. [dim. di mandolone]. – Strumento musicale cordofono derivato dal mandolino, costruito all’inizio del sec. 19° e dotato di quattro o sei corde, intonate rispettivam. [...] come quelle del violoncello o della chitarra; lo strumento, oggi raramente utilizzato, veniva usato per eseguire le parti del violoncelo nelle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro. ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] cui la vibrazione è prodotta: s. a corda, suddivisi a loro volta in s. ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli strumenti con ... Leggi Tutto

contrabbasso

Vocabolario on line

contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli [...] archi (col violino, la viola e il violoncello) dei quali è il più grave, estendendosi verso il basso, nel tipo a 4 corde, fino al mi -1. È detto comunem. anche basso. b. Per metonimia, suonatore di contrabbasso in un’orchestra. 2. C. elettrico, ... Leggi Tutto

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] le ginocchia dell’esecutore, che viene suonato strisciando l’orlo non dentato della lama con un archetto di violino, di violoncello o di contrabbasso, generando così un suono lungo e lamentoso, oppure, più raramente, battendo la lama stessa con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] dello spartito originale: per es., il Settimino op. 20 di Beethoven, scritto per fiati e archi, ridotto a Trio per violino, violoncello e pianoforte: si parla in tal caso più propriam. di trascrizione. c. R. di un disegno (di una pianta, di una ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] d’avorio intagliato, di legno intarsiato, ecc. Con accezioni partic.: a. In alcuni strumenti musicali a corda (violino, viola, violoncello, chitarra, mandolino e sim.), la parte superiore, stretta e allungata, sulla quale è posta la tastiera. b. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
violoncello
Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5....
COSTANZI, Giovanni Battista
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma) Maria Lopriore Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe successivamente come maestri forse G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali