• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

gènio¹

Vocabolario on line

genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] della diffusibilità e della virulenza; dipende da varî fattori biologici e fisici inerenti da una parte al virus, dall’altra all’ambiente. ◆ Dim. geniétto, giovinetto d’ingegno promettente; fanciullo dipinto o scolpito che raffigura simbolicamente ... Leggi Tutto

cellula-sentinella

Neologismi (2008)

cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] risposta dell’organismo nei confronti di virus e batteri, perché modulano l’attività dei globuli bianchi, le cellule sentinella del sistema immunitario. (Margherita Fronte, Corriere della sera, 20 febbraio 2000, Corriere Salute, p. 15) • [tit.] ... Leggi Tutto

ossitetraciclina

Vocabolario on line

ossitetraciclina s. f. [comp. di ossi-2 e tetraciclina]. – Antibiotico della famiglia delle tetracicline, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro [...] germi grampositivi e gramnegativi, rickettsie, alcuni protozoi e alcuni virus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scopazzo

Vocabolario on line

scopazzo s. m. [der. di scopa]. – In patologia vegetale, ammasso di molti rametti (detto anche scopa o scopazzo delle streghe), ravvicinati fra loro, più sottili e più deboli del normale, di norma sterili, [...] anche diversi anni senza provocare serî danni alla pianta; si origina dallo sviluppo di un numero anormale di gemme formatesi in seguito all’azione di parassiti animali o vegetali, nonché di virus e, di rado, per carenza di sostanze inorganiche. ... Leggi Tutto

arricciaménto

Vocabolario on line

arricciamento arricciaménto s. m. [der. di arricciare]. – 1. L’arricciare, l’arricciarsi: l’a. dei capelli. 2. In botanica, a. delle foglie, bollosità dovuta a irregolare accrescimento, provocato di [...] solito da parassiti (virus, ecc.); quello della vite è noto col nome di roncet (v.). Il termine è anche sinon. di virosi, quando il principale sintomo di questa malattia è l’arricciamento delle foglie (per es. nella patata). ... Leggi Tutto

viral marketing

Neologismi (2008)

viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] tipo «seeding programs», cioè i programmi per la semina dei desideri; «viral marketing», la pubblicità contagiosa come un virus; e «guerrilla marketing», quella che ti attacca alle spalle con strategie inusuali. (Paolo Mastrolilli, Stampa, 6 dicembre ... Leggi Tutto

rutellismo

Neologismi (2008)

rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] Roberto Giachetti e il deputato Paolo Gentiloni. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 novembre 2004, Roma, p. V) • Il virus inoculato sarebbe il rutellismo. Una sindrome che preoccupa non poco e non solo [Piero] Fassino. (Roberto Scafuri, Giornale, 29 ... Leggi Tutto

inoculare

Vocabolario on line

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] scarificazione, a scopo preventivo, terapeutico, sperimentale, o anche criminoso: i. un siero, un farmaco, un virus, un veleno (per analogia, riferito ad animali, come sinon. di iniettare: la vipera inocula il veleno con i denti, lo scorpione con la ... Leggi Tutto

inoculazióne

Vocabolario on line

inoculazione inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] una sospensione microbica o altro materiale, a scopo terapeutico, preventivo, sperimentale o criminoso: i. di un farmaco, di un virus, ecc.; i. del veleno, anche da parte di animali, come per es. la vipera che lo inietta col morso. Per estens., in ... Leggi Tutto

dermotropismo

Vocabolario on line

dermotropismo s. m. [comp. di dermo- e tropismo]. – In medicina, elettività per il rivestimento cutaneo, propria soprattutto di alcuni virus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali