• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

deṡossiribonuclèico

Vocabolario on line

desossiribonucleico deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), [...] sostanza che si trova nel nucleo di tutte le cellule animali e vegetali (anche nei microrganismi, nei batteriofagi e in alcuni virus), di importante funzione biologica come portatore dell’informazione genetica. ... Leggi Tutto

letàrgico

Vocabolario on line

letargico letàrgico agg. [dal lat. lethargĭcus, gr. ληϑαργικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di letargo, che ha carattere di letargo: sonno l.; stato l.; o è caratterizzato da letargo: encefalite l., forma [...] di encefalite primitiva, attribuita a un virus filtrabile, che provoca lesioni diffuse a tutto l’encefalo, e che in fase acuta determina tra l’altro letargia e altri disturbi del sonno. b. Che è soggetto ad andare in letargo, o è in stato di letargo: ... Leggi Tutto

cyberpirata

Neologismi (2008)

cyberpirata (cyber-pirata), s. m. Chi compie atti di pirateria telematica. ◆ [tit.] Internet, i cyberpirati si ritirano / Giornata di calma dopo la controffensiva lanciata dall’Fbi / In rete un gruppo [...] di hacker / L’utilità della banda larga / Perché una connessione di tipo tradizionale è più a rischio di attacchi da virus informatici o da cyber-pirati (Giornale, 26 ottobre 2002, p. 22, Er@ digitale) • la sicurezza informatica riveste un ruolo di ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] oscuro? «La conoscenza -- conclude [Colin Rose] -- è la prima difesa, ma ora serve una cyber polizia internazionale. Purtroppo siamo ancora all’inizio». (Paola De Carolis, Corriere della sera, 8 novembre ... Leggi Tutto

miringite

Vocabolario on line

miringite s. f. [der. di miringe, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione della membrana del timpano, secondaria ad analogo processo del meato acustico esterno o a propagazione ematogena di batterî [...] o virus. 2. Infiammazione dello strato epidermico della membrana del timpano per estensione di analogo processo del canale acustico esterno. ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] e differenziamento verso la serie monocitica, o anche, in parte, verso quella granuloplastica; ecc. Affezioni simili, provocate da virus, si manifestano anche negli animali, per es. nei polli e in altri gallinacei (l. infettiva dei polli); ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

roncet

Vocabolario on line

roncet 〈rõsè〉 s. m., fr. [der. di ronce «rovo»]. – Malattia della vite (anche arricciamento della vite) dovuta a un virus: le piante presentano deperimento generale, rami numerosi, accorciati, foglie [...] piccole, spesso arricciate, clorotiche: si trasmette con l’innesto e per via del terreno; compromette fortemente la produzione ... Leggi Tutto

chemioterapìa

Vocabolario on line

chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati [...] di tossicità selettiva per gli agenti infettanti (protozoi, batterî, rickettsie, virus) senza danneggiare l’organismo coinvolto dall’infezione, e anche, secondo un’accezione più vasta e recente, farmaci antitumorali (ch. antiblastica), ossia capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fotodinàmico

Vocabolario on line

fotodinamico fotodinàmico agg. [comp. di foto-1 e dinamico] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda l’azione della luce: in biofisica, effetto f., o azione f., effetto (inattivazione di virus, di ormoni [...] e vitamine, emolisi dei globuli rossi, ecc.) prodotto nei substrati biologici dell’organismo dall’azione delle radiazioni luminose in presenza di sostanze di natura chimica diversa (ematoporfirina, riboflavina, ... Leggi Tutto

vescicolare

Vocabolario on line

vescicolare agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] , tipico tra l’altro della corda dorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di vescicole in varie sedi (grugno, bocca, piedi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali