• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

żebratura

Vocabolario on line

zebratura żebratura s. f. [der. di zebra, zebrato]. – 1. a. Il caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre. b. estens. Serie di strisce nere o scure del mantello del cavallo, [...] e più o meno parallele di un colore chiaro e di uno scuro, che si osserva, per es., su certi frutti (mele) infetti da un virus. b. Nel linguaggio commerciale, altra denominazione, meno propria, dal codice a barre (v. codice, alla fine del n. 4). ... Leggi Tutto

mollusco

Vocabolario on line

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] cutanee di varia natura, ma tutte caratterizzate dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. M. contagioso, dermatosi da virus che colpisce il volto, il collo, il tronco e i genitali, manifestandosi con la formazione di molteplici e piccole ... Leggi Tutto

polmonite

Vocabolario on line

polmonite s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] provocato da inalazioni di gas irritanti, traumi toracici, neoplasie, cause allergiche; gli agenti responsabili possono localizzarsi primitivamente al polmone (p. primitive) o rappresentare la diffusione ... Leggi Tutto

splenomegalìa

Vocabolario on line

splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] rapporto alla loro origine, le splenomegalie possono essere distinte in s. infettive e parassitarie, determinate da virus, batterî, protozoi (leishmanie, plasmodî della malaria) o metazoi (larve di echinococco), che si localizzano elettivamente nel ... Leggi Tutto

emoagglutinazióne

Vocabolario on line

emoagglutinazione emoagglutinazióne s. f. [comp. di emo- e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione dei globuli rossi (talora anche dei globuli bianchi o delle piastrine); il fenomeno, oltre [...] che da particolari anticorpi (emoagglutinine), può essere determinato da virus, batterî, miceti, alcuni estratti vegetali, ecc.: si spiega con la presenza, sulla superficie dei globuli rossi, di numerosi recettori capaci di reagire con sostanze di ... Leggi Tutto

maculatura

Vocabolario on line

maculatura (o macolatura) s. f. [der. di maculare2]. – 1. L’atto, il fatto di macchiare, e più spesso il segno che ne rimane. 2. In patologia vegetale, tipico quadro sintomatologico dovuto a malattie [...] causate da virus, batterî o funghi e caratterizzato da variazioni di colore o da necrosi in aree circoscritte, diverse per grandezza e forma, osservabili sulle foglie o su altri organi della pianta. ... Leggi Tutto

submicroscòpico

Vocabolario on line

submicroscopico submicroscòpico agg. [comp. di sub- e microscopico] (pl. m. -ci). – Che ha dimensione inferiore a quella rilevabile con il microscopio ottico (mediamente 200 nanometri): corpi s.; virus [...] s.; strutture s. (o ultramicroscopiche, o anche ultrastrutture), che si possono studiare con il microscopio a luce polarizzata, con l’ultramicroscopio, con il microscopio elettronico, o indirettamente ... Leggi Tutto

emorràgico

Vocabolario on line

emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni [...] emorragiche; febbri e. (dell’Argentina, della Bolivia, della Crimea, ecc.), malattie infettive (da virus o rickettsie) caratterizzate da febbre e fenomeni emorragici. ... Leggi Tutto

interferóne

Vocabolario on line

interferone interferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, [...] in grado di modulare le difese immunitarie e inibire la moltiplicazione di virus e cellule patologiche. ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] Il ceppo isolato a Milano è il tipo «B-Malesia», un comprimario della «Pacifica», che quest’anno, insieme al «New Caledonia H3», si prevede metterà a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali