• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

neurotropismo

Vocabolario on line

neurotropismo s. m. (o neurotropìa s. f.) [comp. di neuro- e tropismo (o -tropia)]. – In fisiologia, tendenza di determinati agenti morbosi a localizzarsi elettivamente nel tessuto nervoso (per es., [...] i virus della rabbia, della poliomielite, dell’encefalite epidemica). ... Leggi Tutto

neuròtropo

Vocabolario on line

neurotropo neuròtropo agg. [comp. di neuro- e -tropo]. – In medicina, di agente morboso che presenta neurotropismo: virus neurotropo. ... Leggi Tutto

malware

Neologismi (2008)

malware s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] ignari sono vietati. (Fabio Sindici, Stampa, 12 ottobre 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Rete Internet in tilt per i virus informatici. Si stanno moltiplicando le email-truffa, i siti web sono spesso inaccessibili, la navigazione online procede a ... Leggi Tutto

neurovaccino

Vocabolario on line

neurovaccino s. m. [comp. di neuro- e vaccino2]. – In medicina, vaccino ottenuto dalla coltivazione del virus su tessuto nervoso (per es., su cervello di coniglio); oppure vaccino dotato di azione particolare [...] sul tessuto nervoso ... Leggi Tutto

marketing virale

Neologismi (2008)

marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] p. 14) • Poco dopo l’uscita del libro è subito partita una campagna di marketing virale, «ossia una forma di virus benigno che contagia, attraverso email, forum e blog, chi appartiene a questa categoria», spiega Andrea Natella (Messaggero, 30 giugno ... Leggi Tutto

bollosità

Vocabolario on line

bollosita bollosità s. f. [der. di bolloso]. – In fitopatologia, presenza di foglie bollose, o aspetto bolloso di foglie: è sintomo di varie malattie (da virus, da funghi, ecc.). ... Leggi Tutto

filtràbile

Vocabolario on line

filtrabile filtràbile agg. [der. di filtrare]. – Che si può filtrare: liquido f.; o che può filtrare, che filtra: virus f. (v. filtrabilità). ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] il «mobbing» è la direzione sanitaria dell’Asl Napoli 1. Non a caso, giacché da noi il fenomeno sembra colpire come un virus soprattutto la sanità e gli uffici pubblici. E loro, i «mobber» che sembrano usciti da un fumetto o da un cartone animato ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] effettuata la sintesi proteica. È detta t. inversa la trascrizione di DNA su stampo di RNA, tipica di alcuni virus detti retrovirus, che hanno un particolare enzima, la transcrittasi inversa. 6. In informatica, il trasferire dati tra diversi tipi ... Leggi Tutto

montezemolismo

Neologismi (2008)

montezemolismo s. m. Spinta propulsiva all’innovazione d’impresa suscitata da Luca Cordero di Montezemolo. ◆ Bene a una città che ha voglia di cambiare. Non è una posizione necessariamente identificabile [...] come «veltronismo» – anche se c’è qualche virus positivo distribuito dal sindaco in tanto fermento intellettuale – associato a un certo «montezemolismo», visto che il presidente della Ferrari è anche interessato nella società che gestisce Poltrona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali