• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [78]
Biologia [69]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [20]
Zoologia [12]
Botanica [12]
Industria [12]
Fisica [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

rachitismo

Vocabolario on line

rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] ), a neoplasie connettivali, a terapie protratte con anticonvulsivanti, ecc. 2. In botanica, sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta, determinato dall’azione di parassiti (virus, ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo. ... Leggi Tutto

veicolare²

Vocabolario on line

veicolare2 veicolare2 v. tr. [der. di veicolo] (io veìcolo, tu veìcoli, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico e farmaceutico, contenere, trasportare come veicolo: gli insetti possono v. malattie infettive; [...] il virus dell’epatite B è veicolato dal sangue; instillare nell’orecchio alcune gocce di olio che veicola sostanze analgesiche. 2. fig. Diffondere, mettere in circolazione: v. un messaggio, un’ideologia; talora usato con implicito un giudizio di ... Leggi Tutto

dengue

Vocabolario on line

dengue 〈dénġe〉 s. f., spagn. [propr. «smorfia, noia», da una voce africana della famiglia bantu]. – Malattia epidemica benigna, delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve [...] con violenti dolori osteo-articolari generalizzati (e perciò detta anche febbre rompi-ossa) e da eruzione terminale (per cui è detta anche febbre rossa) seguita da desquamazione; è dovuta a un virus di cui è vettore una zanzara (Aedes aegypti). ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] fig.: una lingua, un testo che resiste a ogni tentativo di decifrazione; una bellezza che resiste al (o nel) tempo; un virus, o una malattia, che resiste a ogni terapia. 2. Avere la capacità e la proprietà di sopportare agevolmente, senza conseguenze ... Leggi Tutto

protèggere

Vocabolario on line

proteggere protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] i diritti d’autore; ha un caratteraccio che lo protegge dagli importuni; p. la moneta dall’inflazione; p. il computer dai virus informatici, p. la posta elettronica dallo spam; p. l’onore, la buona reputazione, il nome di una persona. 2. a. Difendere ... Leggi Tutto

polïòma

Vocabolario on line

polioma polïòma s. m. [comp. di poli- e -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, denominazione di un virus oncogeno appartenente al gruppo dei Papovavirus, così chiamato per riferimento alla molteplicità [...] delle forme neoplastiche che esso provoca, raramente causa di encefalopatie nell’uomo ... Leggi Tutto

ingenerare

Vocabolario on line

ingenerare v. tr. [dal lat. ingenerare, comp. di in-1 e generare «generare»] (io ingènero, ecc.). – Generare, procreare, dar vita; in senso proprio è ormai ant. o letter.: Gennaio ingenera, febbraio [...] fig., far nascere, far sorgere (per lo più situazioni o condizioni spiacevoli): infezioni ingenerate da germi, da virus; concetti contraddittorî che ingenerano confusione; in partic., far nascere nell’animo o negli animi determinati sentimenti (per ... Leggi Tutto

mimetiżżare

Vocabolario on line

mimetizzare mimetiżżare v. tr. [der. di mimetico]. – 1. Rendere mimetico un oggetto o una struttura, cioè simile all’ambiente circostante, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista [...] , anche come agg., nei varî sign. del verbo: reparti, postazioni, navi, aeroporti mimetizzati; animali mimetizzati; virus mimetizzato da comune allegato di posta elettronica; uomo politico fondamentalmente conservatore ma abilmente mimetizzato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bot

Neologismi (2016)

bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni [...] effettuate in internet. ◆ I test CAPTCHA sono quei boxini in cui probabilmente vi siete già imbattuti, specialmente durante gli acquisti online, quelli in cui bisogna decifrare un breve testo – spesso ... Leggi Tutto

paziente zero

Neologismi (2014)

paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita [...] negativa sugli altri. ◆ 28 marzo 2009 In Messico un bambino di nome Edgar Hernandez (foto) si infetta con un nuovo virus respiratorio. È il primo caso conosciuto della nuova influenza A: forse è il paziente zero. (Mario Pappagallo, Corriere della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
virus
Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla...
virus
virus Particella infettiva di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche (20÷400 nm), incapace di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzata da vita parassitaria endocellulare obbligata. Le infezioni da v. del sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali