• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [3]
Cinema [1]

tormentato

Sinonimi e Contrari (2003)

tormentato agg. [part. pass. di tormentare]. - 1. a. [pieno di dubbi, che vive in uno stato di continua inquietudine: uno spirito t.] ≈ afflitto, angosciato, angustiato, inquieto, travagliato. b. (estens.) [...] [di vita, situazione e sim., particolarmente complicato: una relazione t.] ≈ difficile, sofferto, tormentoso, tribolato, travagliato. c. (estens.) [di opera artistica e sim., che ha avuto una realizzazione particolarmente difficile] ≈ sofferto, ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] persona di cui si prevede che avrà successo nel lavoro o nella vita: un giovane di b. speranze] ≈ promettente. b. [che b. (iron.) [con valore antifrastico: adesso viene il b.!] ≈ brutto, difficile. c. (iron.) [cosa strana: il b. è che vuole avere ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] temere. ▲ Locuz. prep.: fam., da non averne idea [difficile da immaginare, per la sua entità: coraggio da non averne legato per lo più a idee estremamente generali su grandi temi quali la vita, l’amore, la morte, l’umanità e sim.: ormai noi tutti ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] burocr.) cadauno, per ciascuno, pro capite. 4. (fig.) a. [essere in vita, in quanto sia o possa essere tolta: ha pagato con la t. il suo in una tormentata attività mentale alla ricerca di una difficile soluzione e sim.] ≈ arrovellarsi (il cervello), ... Leggi Tutto

cervello

Sinonimi e Contrari (2003)

cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] ] ≈ spararsi, tirarsi un colpo. ⇑ ammazzarsi, suicidarsi, togliersi la vita, uccidersi. c. [modo di pensare proprio di una persona: agire, fare qualcosa seguendo il proprio c.; é difficile cambiare i c. degli uomini] ≈ carattere, inclinazione, indole ... Leggi Tutto

gramo

Sinonimi e Contrari (2003)

gramo agg. [dal germ. ✻gram "affanno, cordoglio"]. - 1. [di persona, che si trova in uno stato di infelicità e disperazione] ≈ infelice, (lett., region.) meschino, misero, povero, (fam.) sfigato, sventurato, [...] tapino, triste. ↔ felice, fortunato, lieto, prospero. 2. [di tempo, vita e sim., che si trascina tra ostacoli e traversie: condurre una vita g.; tempi g.] ≈ difficile, doloroso, duro, misero, stentato, travagliato, tribolato. ↔ ameno, felice, lieto ... Leggi Tutto

handicap

Sinonimi e Contrari (2003)

handicap /'hændikæp/, it. /'ɛndikap/ s. ingl. [in origine, gioco d'azzardo con monete che si estraevano a sorte da un cappello, alteraz. di hand in cap "mano nel cappello"], usato in ital. al masch. - [...] , vantaggio. 3. (med., psicol.) [difetto di tipo intellettivo, motorio, ecc., che rende difficile a una persona l'inserimento nella vita sociale] ≈ disfunzione, invalidità, menomazione, minorazione, ritardo, tara. ● Espressioni: burocr., portatore di ... Leggi Tutto

scabro

Sinonimi e Contrari (2003)

scabro /'skabro/ agg. [dal lat. scaber -bra -brum "ruvido"]. - 1. [di superficie, parete e sim., che non è né liscia né uniforme] ≈ e ↔ [→ SCABROSO (1)]. 2. (estens., lett.) [di terreno, suolo e sim., [...] che è deserto e privo di forme di vita: Itaca s. (G. Pascoli)] ≈ arido, brullo, desolato, pietroso. ‖ selvaggio. ↔ fecondo, fertile, tali da turbare la sensibilità e il pudore altrui, risulta difficile da esporre e da trattare] ≈ [→ SCABROSO (3)]. b ... Leggi Tutto

laborioso

Sinonimi e Contrari (2003)

laborioso /labo'rjoso/ agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor -oris "fatica, lavoro"]. - 1. [che comporta difficoltà e fatica: indagini, trattative l.] ≈ arduo, complesso, difficile, difficoltoso, faticoso, [...] . ↔ indolente, (lett.) infingardo, inoperoso, (lett.) neghittoso, ozioso, pigro, sfaticato, svogliato. b. [caratterizzato da molteplici attività: giornata, vita l.] ≈ attivo, denso, fruttuoso, intenso, produttivo, ricco. ↔ inoperoso, ozioso. ... Leggi Tutto

traversia

Sinonimi e Contrari (2003)

traversia /traver'sia/ s. f. [der. di traverso]. - 1. [spec. al plur., vicenda dolorosa: ha avuto molte t. nella vita] ≈ avversità, disavventura, disgrazia, guaio, peripezia, vicissitudine. ↑ sciagura, [...] sventura, tribolazione. 2. (estens.) [spec. al plur., circostanza difficile e avventurosa: dopo mille t. arrivammo a destinazione] ≈ avversità, contrarietà, difficoltà, disavventura, peripezia, vicissitudine. ↓ avvenimento, episodio, vicenda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Una vita difficile
Una vita difficile Daniele Dottorini (Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana Casini; scenografia: Mario Chiari, Mario...
Anzengruber, Ludwig
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali