• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Lingua [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Matematica [8]
Comunicazione [8]
Industria [8]
Diritto [7]
Biologia [7]
Storia [7]
Chimica [6]

attacco kamikaze

Neologismi (2008)

attacco kamikaze loc. s.le m. Attacco terroristico compiuto da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ nel tacco vi era una quantità del potente esplosivo plastico militare C4, lo stesso [...] , ha assicurato che l’Alleanza Atlantica resta «risoluta nel voler instaurare pace e sicurezza nel Paese». Un obiettivo sempre più difficile: le Nazioni Unite e la stessa Nato sanno bene che il numero di attacchi kamikaze è in forte aumento. (Cecilia ... Leggi Tutto

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] Gerusalemme. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • La delicatezza del momento è sottolineata proprio dalla difficile situazione irachena, dall’attentato kamikaze che ha colpito l’ambasciata australiana a Giakarta (l’Australia, come l’Italia ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] quali mercatanti parevano, e erano masnadieri e uomini di malvagia vita e condizione (Boccaccio); fa di tutto per p. un proposta; e con l’aggettivo di valore neutro: mi pare difficile che possa riuscire; mi pare logico, chiaro, naturale; pare ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] il residuo di colore rossastro altamente inquinante e di difficile smaltimento. b. Nella tecnica mineraria, fango di carte (Carducci); tanto che in fine Questo secol di f. o vita agogni E sorga ad atti illustri, o si vergogni (Leopardi); poco ... Leggi Tutto

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] o si manifesta soltanto quand’è il suo tempo (opp. è difficile che non avvenga o non si manifesti quand’è giunto il suo 2. a. Con riferimento all’uomo, età m., il periodo della vita umana intermedio tra la giovinezza e la vecchiaia; nell’uso com., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

parto²

Vocabolario on line

parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] o dopo il termine fisiologico della gestazione; p. facile, difficile, laborioso (e con termini medici p. eutocico, p. , secondo che si svolga senza o con difficoltà o pericoli per la vita della madre o del feto); p. semplice, in cui nasce un solo ... Leggi Tutto

finto-etnico

Neologismi (2008)

finto-etnico (finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] (Giornale, 13 agosto 2003, p. 6, Interni) • È difficile amare questa città, confrontandola con altre (non meno trafficate, laboriose brulicano di gente nei mille piccoli quartieri che vivono di vita propria (dove un vecchio bar rimane un vecchio bar e ... Leggi Tutto

oscurità

Vocabolario on line

oscurita oscurità s. f. [dal lat. obscurĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è oscuro, per mancanza o scarsezza di luce: l’o. della notte, della foresta, delle strade, d’una stanza. Con uso assol., [...] brandi (Foscolo). 2. fig. a. Mancanza di chiarezza, difficile intelligibilità: la troppa concisione genera spesso o.; o. di un nell’o.; preferì sempre la sua onorata o. a una vita brillante ma disonesta; umile origine sociale: o. di nascita, di ... Leggi Tutto

ritrarre

Vocabolario on line

ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] un’azione: ritrarsi da un impegno, da un’impresa difficile; non potendo con suo onore ritrarsi da far quello che . e fig. di ricavare, ottenere: r. guadagno, r. i mezzi di vita da un’attività; r. giovamento da una cura; non ne ha ritratto alcun ... Leggi Tutto

impatto

Vocabolario on line

impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio [...] che se ne possono risentire: l’i. con un nuovo ambiente, con un mondo estraneo; il primo i.; il difficile i. con la realtà della vita. Con accezione partic. in ecologia, valutazione d’i. ambientale (anche nella sigla VIA), l’insieme dei metodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Una vita difficile
Una vita difficile Daniele Dottorini (Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana Casini; scenografia: Mario Chiari, Mario...
Anzengruber, Ludwig
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali