• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [26]
Biologia [19]
Chimica [18]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Lingua [8]
Fisica [8]
Antropologia fisica [6]
Botanica [4]

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] , per la vita, non sempre contenenti gruppi aminici. Nell’ambito dei due gruppi di vitamine, distinti inizialmente in fattore A liposolubile e fattore B idrosolubile, vennero successivamente identificati fattori diversi, contrassegnati dapprima con ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX (v. gruppo). ◆ Come prima lettera dell ... Leggi Tutto

tocoferòlo

Vocabolario on line

tocoferolo tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei potenti antiossidanti (verso gli acidi grassi insaturi, la vitamina A, ecc.); la loro carenza può risultare patogena in molte specie animali: per es., nel ratto può provocare ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] a piruvato. (Domenico Andreani e Nicola Locuratolo, nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitamina C è poco efficace come protezione nei confronti del raffreddore ... Leggi Tutto

axeroftòlo

Vocabolario on line

axeroftolo axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] carotenoide solubile nei grassi, resistente al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di ... Leggi Tutto

tiamina

Vocabolario on line

tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] negli animali per il metabolismo dei carboidrati, è un fattore essenziale nei processi di respirazione cellulare, particolarmente a livello del tessuto nervoso; viene largamente adoperata nella terapia delle neuriti, delle nevralgie, ecc. ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] raggiungere fino ai 4 metri di altezza, cresce nei paesi a clima temperato caldo ed è coltivato soprattutto nel nord del Brasile una preziosa fonte di sostanze antiossidanti. Contengono più vitamina C delle arance e sono tra gli integratori naturali ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] , aumento della peristalsi intestinale e di agire da mediatore a livello del sistema nervoso; vitamina P è sinon. di citrina (in quanto detta anche vitamina della permeabilità); vitamina PP (dalle iniziali dell’ingl. pellagra preventing «che previene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

xeroftàlmico

Vocabolario on line

xeroftalmico xeroftàlmico agg. [der. di xeroftalmo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo xeroftalmo: congiuntivite x., chiazze x., ecc. Vitamina antixeroftalmica è detta la vitamina A per la sua capacità [...] di prevenire la xeroftalmia ... Leggi Tutto

epitelioprotettrice

Vocabolario on line

epitelioprotettrice agg. f. [comp. di epitelio e protettrice (femm. di protettore)]. – Che protegge gli epitelî: vitamina e., altro nome col quale è noto l’axeroftolo o vitamina A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
retinoide
retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse funzioni (visione, proliferazione cellulare,...
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali