• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Chimica [35]
Biologia [33]
Medicina [33]
Industria [14]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Fisica [8]
Lingua [8]
Antropologia fisica [6]
Botanica [6]

antibiotina

Vocabolario on line

antibiotina s. f. [comp. di anti(vitamina) e biotina]. – Sostanza proteica isolata dall’albume dell’uovo, capace di combinarsi alla biotina, o vitamina H, formando un composto non utilizzabile dall’organismo; [...] è detta anche avidina. ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] , ipotensione arteriosa, aumento della peristalsi intestinale e di agire da mediatore a livello del sistema nervoso; vitamina P è sinon. di citrina (in quanto detta anche vitamina della permeabilità); vitamina PP (dalle iniziali dell’ingl. pellagra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

antistèrile

Vocabolario on line

antisterile antistèrile agg. [comp. di anti-1 e sterile]. – Atto a prevenire e combattere la sterilità, sia femminile sia maschile: vitamina a., la vitamina E (che esercita tale azione in alcuni animali). ... Leggi Tutto

fitòlo

Vocabolario on line

fitolo fitòlo s. m. [der. di fito-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole alifatico primario, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella molecola della clorofilla (circa [...] 30% in peso) da cui si ottiene per effetto di un enzima; è un olio denso, incolore, dall’odore che ricorda quello dell’erba secca, usato nella sintesi della vitamina E e della vitamina K. ... Leggi Tutto

deidroascòrbico

Vocabolario on line

deidroascorbico deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitamina C), nel quale però si ritrasforma [...] per riduzione; ha anch’esso, come la vitamina C, attività vitaminica antiscorbutica, sia pure più debole. ... Leggi Tutto

citrina

Vocabolario on line

citrina s. f. [der. del lat. citrus «cedro2», col suff. -ina]. – In biochimica, vecchio nome dato a un gruppo di flavonoidi, di cui il principale è l’esperidina, isolabile da alcuni vegetali, spec. agrumi; [...] fu denominata anche vitamina P o vitamina della permeabilità perché utile a combattere sindromi da fragilità dei capillari. ... Leggi Tutto

mevalònico

Vocabolario on line

mevalonico mevalònico agg. [comp. di metil- e val(ero-latt)one, col suff. -ico]. – Acido m.: composto chimico isolato nei residui solubili di distilleria; è un prodotto intermedio nella biosintesi, dall’acido [...] acetico, del colesterolo e di varî composti naturali a struttura isoprenoide (vitamina A, vitamina E, ecc.). ... Leggi Tutto

biotina

Vocabolario on line

biotina s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] , nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) che partecipano alla fissazione e alla rimozione dell’anidride carbonica nei processi metabolici. ... Leggi Tutto

cianocobalamina

Vocabolario on line

cianocobalamina (o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), [...] essenziale per l’uomo e per gli animali come fattore d’accrescimento; è una sostanza cristallina rossa, di composizione chimica molto complessa, attiva nel trattamento dell’anemia perniciosa e con azione antinevritica. ... Leggi Tutto

calciferòlo

Vocabolario on line

calciferolo calciferòlo s. m. [comp. di calcio3 e -fero, col suff. -olo1]. – In biochimica, altro nome della vitamina D o vitamina antirachitica, presente in diversi tessuti animali e vegetali; controlla [...] l’assorbimento del calcio, per cui è indispensabile nel processo di ossificazione e nella prevenzione del rachitismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
osteoporosi
osteoporosi Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. Inficiando la resistenza dell’osso stesso,...
Diversità
Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al colore della pelle e alla struttura corporea:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali