• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Chimica [35]
Biologia [33]
Medicina [33]
Industria [14]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Fisica [8]
Lingua [8]
Antropologia fisica [6]
Botanica [6]

liocròmo

Vocabolario on line

liocromo liocròmo s. m. [comp. di lio- e -cromo]. – Denominazione di alcune sostanze coloranti organiche (per es., la vitamina B2) presenti sia nelle piante sia negli organismi animali, così dette perché [...] in soluzione mostrano fluorescenza giallo-verde ... Leggi Tutto

ipervitaminòṡi

Vocabolario on line

ipervitaminosi ipervitaminòṡi s. f. [comp. di iper- e vitamina, col suff. -osi]. – In medicina, ogni sindrome tossica provocata dalla somministrazione di eccessive dosi di vitamine. ... Leggi Tutto

ipofosfatemìa

Vocabolario on line

ipofosfatemia ipofosfatemìa s. f. [comp. di ipo-, fosfato e -emia]. – In medicina, rara forma genetica di rachitismo, per solito legata al sesso, talvolta autosomica, dipendente da un difetto dell’assorbimento [...] intestinale del calcio in condizioni di normale apporto di vitamina D3. ... Leggi Tutto

tiocròmo

Vocabolario on line

tiocromo tiocròmo s. m. [comp. di tio- e del gr. χρῶμα «colore»]. – Sostanza di colore giallo pallido le cui soluzioni, esposte alla luce ultravioletta, acquistano un’intensa fluorescenza blu; si ottiene [...] dalla tiamina, in seguito a ossidazione in ambiente alcalino: trasformazione, questa, utilizzata per il dosaggio della vitamina B1. ... Leggi Tutto

abbassacolesterolo

Neologismi (2008)

abbassacolesterolo (abbassa-colesterolo), s. m. e agg. inv. Farmaco che riduce la concentrazione di colesterolo nel sangue. ◆ Altri studi [...] dovranno dire se l’olio di pesce, eventualmente coniugato [...] con aspirina, vitamina E, farmaci abbassa-colesterolo e altro, possa essere convenientemente esteso dalla prevenzione secondaria scoperto di avere il colesterolo alto, nonostante la rigorosa dieta e l’esercizio quotidiani. «L’esame ha rivelato che ho ... Leggi Tutto

avitaminòṡi

Vocabolario on line

avitaminosi avitaminòṡi s. f. [comp. di a- priv. e vitamina, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, quadro morboso (come, per es., il beri-beri, la pellagra, lo scorbuto, il rachitismo, ecc.) determinato [...] da carenza di una o più vitamine nei tessuti dell’organismo, e suscettibile di guarigione con la loro conveniente somministrazione. ... Leggi Tutto

retinale

Vocabolario on line

retinale s. m. [der. di retin(olo)2, col suff. -ale]. – Composto organico che rappresenta l’aldeide corrispondente al retinolo; è perciò detto anche vitamina A aldeide. Nell’organismo animale l’ossidazione [...] del retinolo a retinale è un fenomeno reversibile: entrambe le forme sono attive nel processo della visione. ... Leggi Tutto

deponènte²

Vocabolario on line

deponente2 deponènte2 s. m. [tratto da esponente, con sostituzione di prefisso]. – Termine con cui vengono indicati i numeri, lettere e segni aggiunti a un’altra lettera (di norma in corpo più piccolo) [...] basso, un po’ sotto la riga, come avviene in espressioni matematiche, formule chimiche, ecc.; per es.: x1, x2, ... xn; vitamina B12; H2SO4 (formula dell’acido solforico), ecc. Sono detti anche disposizioni e pèdici, e si contrappongono agli esponenti ... Leggi Tutto

fenilpirùvico

Vocabolario on line

fenilpiruvico fenilpirùvico agg. [comp. di fenil- e piruvico]. – Acido f.: composto organico che si forma nel rene come prodotto metabolico della fenilalanina; si trova nell’orina di individui affetti [...] da una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da oligofrenia, detta appunto oligofrenia fenilpiruvica, e da carenza di vitamina B1. ... Leggi Tutto

bioflavonòide

Vocabolario on line

bioflavonoide bioflavonòide s. m. [comp. di bio-, flavone e -oide]. – Nome di una serie di composti organici (derivati flavonici) largamente diffusi nelle piante; costituiscono il complesso della vitamina [...] P e ne fanno parte l’esperidina, l’esculetina, la rutina. Hanno notevole interesse biologico in quanto contribuiscono al mantenimento in normali condizioni delle pareti dei capillari sanguigni, per cui trovano anche impiego in terapia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
osteoporosi
osteoporosi Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. Inficiando la resistenza dell’osso stesso,...
Diversità
Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al colore della pelle e alla struttura corporea:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali