mujaheddin 2.0
loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] svolge anche in rete con video e appelli ma i mujaheddin 2.0, riluttanti all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni informatico 'relativo a una fase evolutiva delle applicazioni web che consentono un elevato grado di interazione tra ...
Leggi Tutto
wiki
s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] Dimostrando che il copyright tradizionale sul software era un freno all'innovazione. Quel software è alla base dell'evoluzione del web2.0 e dei personal media, del citizen journalism fatto di blog e wiki e di tutti quegli strumenti che hanno aperto ...
Leggi Tutto
microbrowsing
(micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] cellulare. (Anna Masera, Stampa, 31 maggio 2005, p. 17) • A trainare la crescita della domanda di banda mobile è il Web2.0, le comunità sui telefonini, eBay o MySpace sul cellulare, i microblog e il microbrowsing. È un’evoluzione che va parallela ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] . 22) • qui non trattiamo i miracoli egoriferiti della narrativa Web2.0. Qui cantiamo la lode d’un Faust in stampa laser, al p. pass. e agg. riferito.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1998, p. 2, In primo piano (Paolo Conti). ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] invece sembra voler intercettare i trend della rete in un altro senso. Se infatti Microsoft si orienta verso il web2.0 più dalla parte tecnica (linguaggi di programmazione e social tagging) Yahoo! continua la strada verso il crowdsourcing che aveva ...
Leggi Tutto
popolo della rete
(popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in [...] Economy) • I cybersoviet sono le comunità virtuali create dal popolo della rete. E di conseguenza la democratizzazione del Web2.0 non prelude a una presa del potere dai parte dei produttori/consumatori, bensì «all’espropriazione capitalistica dell ...
Leggi Tutto
social rating
loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] vecchia Europa. (Patrizia Feletig, Manifesto, 3 aprile 2008, p. 12) • Si chiama social rating l’ennesima evoluzione del web2.0: siti che permettono agli utenti di condividere valutazioni sul lavoro di insegnanti, medici, avvocati. Il fenomeno è nato ...
Leggi Tutto
travel blogger
(travel-blogger) loc. s.le m. e f. Appassionato di viaggi che gestisce un blog, documentando le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe. ◆ Li riconosceresti in mezzo [...] Ieri, un lavoro per pochi eletti e ancora troppo segnati dal lento passo da Grand Tour; oggi, invece, al tempo del Web2.0., lo possono fare tutti. Occorre però darsi delle regole per essere un buon travel-blogger. (Peppe Aquaro, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
antiphishing
(anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] di coloro che si lasciano «sedurre» dalle sirene del web raggiunge il 5% del totale, un numero sufficiente a p. 17) • alla Mozilla continuano a lavorare sulla nuova versione, la 2.0, di Firefox la cui release è in programma per la fine dell’estate ...
Leggi Tutto
diluitivo
agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] europee di web hosting. Gli stessi analisti notano tuttavia che l’accordo, che potrebbe con la class action è pari allo 0,4% sull’intero capitale. (Massimo Sideri Corriere della sera del 9 febbraio 1998, Corriere Soldi, p. 2 (Giacomo Ferrari). ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione è stata coniata nel 2004 da Dale Dougherty...
Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche...