• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [9]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Geologia [2]

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] ), filetti di acciughe salate o sotto olio, pochissimo estratto crudo di pomodoro, pinoli, uva passa, finocchietti selvatici, zafferano in pistilli, olio, sale e pangrattato leggermente brustolito e spolverato sulla pasta. ◆ Dim. sardèlla (v.). ... Leggi Tutto

guairo

Vocabolario on line

guairo s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome dell’uccello più comunem. detto zafferano. ... Leggi Tutto

cròceo

Vocabolario on line

croceo cròceo agg. [dal lat. croceus, der. di crocus «croco»]. – 1. letter. Che ha il colore dello zafferano: l’aurora dal c. velo; quel piccolo nastro di velluto c. che voi portate sempre intorno al [...] collo (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio medico, espettorato c., quello di colore quasi rugginoso, che si osserva spesso nei malati affetti da polmonite pneumococcica ... Leggi Tutto

crocetina

Vocabolario on line

crocetina s. f. [der. di croco]. – In chimica organica, composto insaturo della serie dei carotenoidi, sostanza cristallina di color arancio, che, sotto forma di glicoside (crocina), costituisce il colorante [...] dello zafferano. ... Leggi Tutto

bulbotùbero

Vocabolario on line

bulbotubero bulbotùbero s. m. [comp. di bulbo e tubero]. – Germoglio sotterraneo (detto anche bulbo solido) assai raccorciato e simile al bulbo, dal quale differisce perché, mentre in questo le riserve [...] sono immagazzinate nelle squame, nel bulbotubero è la parte caulinare che s’ingrossa a guisa di tubero e le foglie che l’avvolgono rimangono sottili (per es., zafferano). ... Leggi Tutto

crocina

Vocabolario on line

crocina s. f. [der. di croco]. – Composto organico, colorante dello zafferano, polvere gialla costituita dall’estere della crocetina con due molecole di genziobiosio. ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] gr. ἄζυμος; zefiro, dal lat. zephyrus, gr. ζέϕυρος; zizzolo, lat. zizyphus o ziziphus, dal gr. ζίζυϕον), da z araba (es. zafferano, dall’arabo za῾farān), da z persiana (es. bazar, dal pers. bāzār), da di atono prevocalico latino (es. olezzare, lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

còlchico²

Vocabolario on line

colchico2 còlchico2 s. m. [dal lat. colchĭcum (gr. κολχικόν, propr. «della Colchide»), nome di un bulbo velenoso: la Colchide, il paese di Medea, era ritenuta terra di veleni] (pl. -ci). – 1. Genere [...] fiori bianchi, gialli o lilla; il frutto è una capsula setticida. 2. Pianta del genere Colchicum, detta anche zafferano bastardo, efemero, freddolina (lat. scient. Colchicum autumnale), comune in Europa nei prati, con numerose varietà; i fiori, che ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] , mediante similitudini o dal nome della sostanza da cui è ricavata la materia colorante: g. limone, g. oro e g. dorato, g. zafferano, g. canarino, g. paglierino, g. cromo, ecc. Più genericam., e come s. m.: un g. intenso, un g. carico, un g. tenue ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] anche non rappresentare varietà dei minerali stessi; per es., si chiama topazio o. una varietà di topazio di colore giallo zafferano, e smeraldo (o berillo) o. una varietà di corindone di colore verde; e, in generale, vengono chiamate pietre o. le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
zafferano
Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba perenne: il tubero, rivestito di molte...
Zafferano di Sardegna DOP
Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene ricavata dalla tostatura degli stimmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali