• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [9]
Industria [9]
Alimentazione [8]
Botanica [6]
Medicina [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Geologia [2]

cùrcuma

Vocabolario on line

curcuma cùrcuma s. f. [lat. scient. Curcuma, dall’arabo kurkum «zafferano»]. – Genere di piante zingiberacee dell’Asia tropicale e dell’Australia, comprendente erbe rizomatose, aromatiche, con foglie [...] ampie e bislunghe e fiori colorati in spighe; vi appartengono una cinquantina di specie, di cui le più importanti sono Curcuma longa dell’India, che dà il rizoma di c. o radica gialla, contenente un colorante ... Leggi Tutto

panacèa

Vocabolario on line

panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor [...] , minerale ritenuto capace, oltre che di guarire ogni male, anche di prolungare indefinitamente la vita; p. vegetale, lo zafferano. 2. fig. Per estens., rimedio universale, capace di risolvere ogni problema, di correggere ogni difetto, di guarire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] un sapore amaro disgustoso. b. Sostanza amara propria di alcune droghe: a. del luppolo, la luppolina, a. dello zafferano, la picrocrocina, a. di genziana, glicoside noto anche come genziopicrina, ecc. In partic., nell’uso com., bevanda (detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zafferanone

Vocabolario on line

zafferanone żafferanóne s. m. [accr. di zafferano]. – Altro nome del colchico autunnale e della pianta erbacea detta più comunem. cartamo. ... Leggi Tutto

seménte

Vocabolario on line

semente seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s. al riparo dall’umidità. V. anche sementa. ... Leggi Tutto

giuggiolo

Vocabolario on line

giuggiolo giùggiolo s. m. [lat. zīzy̆phus, dal gr. ζίζυϕον]. – Arbusto o albero della famiglia ramnacee (Ziziphus jujuba), detto anche zìzzolo, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, provviste di [...] in cime ascellari; il frutto (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-nocciola e polpa giallastra, dolce-acidula. G. selvatico, o loto, arbusto del Mediterraneo (Ziziphus lotus), con frutto più piccolo, di color giallo zafferano. ... Leggi Tutto

safranina

Vocabolario on line

safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il [...] violetto ametista) che tingono dal rosso al viola la seta e il cotone. In partic., safranina O, usata in istologia perché colora elettivamente i nuclei cellulari ... Leggi Tutto

paella

Vocabolario on line

paella ‹paèl’a› s. f., spagn. [dal fr. ant. paele (mod. poêle), che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. padella]. – Piatto tipico della cucina spagnola, costituito da riso cotto con olio e brodo in [...] padella (donde il nome), misto a frutti di mare, carni varie e insaccati, verdure diverse a seconda delle varietà regionali, e condito con aglio, zafferano e altri aromi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] d’acqua, tagliata talora a brillante o come lo smeraldo), il topazio viene colorato in giallo oro (t. brasiliano), giallo zafferano (t. indiano o orientale), giallo verdolino (crisolito di Sassonia) da impurezze di ossido di cromo, e in azzurro ... Leggi Tutto

f, F

Vocabolario on line

f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] , s’era confuso con f già in età imperiale); poche le f italiane d’altra origine (es. raffio, dal ted. ant. raffel; zafferano, dall’arabo za‛farān). Nel sistema fonologico italiano, la f può essere di grado tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4
Enciclopedia
zafferano
Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba perenne: il tubero, rivestito di molte...
Zafferano di Sardegna DOP
Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene ricavata dalla tostatura degli stimmi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali