• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alimentazione [1]

zecca

Sinonimi e Contrari (2003)

zecca /'tsek:a/ s. f. [voce di origine longob.]. - 1. (zool.) [nome comune di varie specie di acari, parassiti degli animali e degli uomini] ≈ ‖ piattola, pidocchio, pulce. ⇑ parassita. 2. (fig., fam.) [...] [persona appiccicosa e seccante] ≈ attaccabottoni, (non com.) lappola, (fam.) piattola, (fam.) pittima ... Leggi Tutto

ricino

Sinonimi e Contrari (2003)

ricino /'ritʃino/ s. m. [dal lat. ricĭnus "zecca" (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. - (bot.) [pianta delle euforbiacee coltivata per l'olio che [...] si ricava dai semi, di sapore sgradevole, usato in passato come purgante, oggi come lubrificante e per la preparazione di tensioattivi e plastificanti] ≈ (non com.) fico d'inferno ... Leggi Tutto

cataplasma

Sinonimi e Contrari (2003)

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. katáplasma, der. di kataplásso "spalmare"] (pl. -i). - 1. (farm.) [composto di sostanze medicamentose applicato sulla pelle a scopo [...] , molesta, da cui è difficile liberarsi] ≈ castigo di Dio, (fam.) impiastro, importuno, (scherz.) mosca (o zecca) cavallina, piaga, pittima, (volg.) rompiballe, rompiscatole, (fam.) scocciatore, seccatore. b. [persona piena di acciacchi] ≈ (scherz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] tessuto e sim.] liso. ↔ nuovo. ↑ nuovo di zecca (o, region., di pacca). ‖ intatto, perfetto. b. [che si usa spesso: un oggetto molto u.] ≈ comune, corrente, d'uso. 2. (lett.) a. [di persona, che ha familiarità con qualcosa, con la prep. a: gente u. ... Leggi Tutto

fiammante

Sinonimi e Contrari (2003)

fiammante agg. [part. pres. di fiammare]. - 1. a. [che splende come una fiamma] ≈ ardente, fiammeggiante, (poet.) fiammeo, (lett.) igneo, (lett.) ignifero, (lett.) ignito, infuocato. b. (estens.) [di colore [...] , fiammeggiante, (lett.) fulgido, luminoso, scintillante, sfavillante, sgargiante, shocking, splendente, vivace, vivo. ↔ smorto, spento. 2. (fig.) [di automobile o altro oggetto appena costruito: una f. fuoriserie] ≈ nuovissimo, nuovo di zecca. ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] è già stato in uso presso qualcuno: fa commercio di libri v.] ≈ di seconda mano, usato. ↔ di prima mano, nuovo. ↑ nuovo di zecca (o fiammante). h. [di cosa, che ha preceduto un'altra nella sua funzione e sim.: la mia v. casa] ≈ precedente. ↔ attuale ... Leggi Tutto

zeccola

Sinonimi e Contrari (2003)

zeccola /'tsek:ola/ s. f. [der. di zecca], non com. - 1. [spina, pagliuzza e sim., che rimane impigliata nel pelame degli animali, spec. nella lana delle pecore] ≈ (non com.) zeccolo. 2. (fig.) [cosa di [...] poco conto, insignificante e sim.] ≈ [→ ZACCHERA (2)] ... Leggi Tutto

consunto

Sinonimi e Contrari (2003)

consunto agg. [part. pass. di consumere]. - 1. [che non è più nuovo: un vestito ormai c.] ≈ consumato, liso, logoro, sciupato. ↔ nuovo, intatto. ↑ (nuovo) di zecca, perfetto. 2. [di persona consumata nel [...] fisico] ≈ Ⓣ (med.) defedato, emaciato, sciupato, smunto. ↔ florido, fresco, gagliardo, in carne, in salute, sano ... Leggi Tutto

moneta

Sinonimi e Contrari (2003)

moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] pericoli; l'estensione di sign. è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. - 1. [dischetto di metallo coniato al fine di favorire gli scambi: una m. d'oro; raccolta di ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] , vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai passato per le mani altrui e sim.: un libro, un vestito n.] ≈ nuovo di zecca. ↔ di seconda mano, usato. c. [non ancora pubblicato, uscito e sim.: libro, film n.] ≈ inedito. ↔ edito. d. (fig.) [che introduce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
zecca
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile che il principe ricavava dalla coniazione...
zecca
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo distale del 1° paio di zampe. Comprendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali