• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [27]
Botanica [25]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Lingua [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

stàchide

Vocabolario on line

stachide stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] temperate e temperato-calde, escluse l’Australia e la Nuova Zelanda: sono erbe annue o perenni, di rado arbusti, talvolta coltivate nei giardini per i lunghi spicastri con fiori scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. ... Leggi Tutto

dinornìtidi

Vocabolario on line

dinornitidi dinornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Dinornithidae, dal nome del genere Dinornis, comp. di dino-1 e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli estinti, detti anche moa, che abitarono [...] la Nuova Zelanda: di grandi dimensioni, fino a oltre tre metri, avevano ali e cinto scapolare molto ridotto, quindi inadatti al volo, sterno non carenato, becco corto e zampe posteriori robuste con piede a tre dita. ... Leggi Tutto

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ecc.), ed è costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. Come s. m. e f., abitante ... Leggi Tutto

fuṡano

Vocabolario on line

fusano fuṡano s. m. [lat. scient. Fusanus]. – Genere di piante della famiglia santalacee che comprende varie specie, alberi o arbusti, dell’Australia e Nuova Zelanda; una sua specie, Fusanus spicatus, [...] fornisce col legno un’essenza (olio di sandalo dell’Australia) ammessa in diverse farmacopee come succedanea dell’olio di sandalo; di un’altra specie, Fusanus acuminatus, si mangiano i frutti e anche i ... Leggi Tutto

atterìgidi

Vocabolario on line

atterigidi atterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Apterygidae, dal nome del genere Apteryx, der. del gr. πτερυγωτός «alato», col pref. a- priv.]. – In zoologia, famiglia di uccelli dinornitiformi comprendente [...] due specie della Nuova Zelanda appartenenti al genere Apteryx, note col nome di Kiwi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

pernèttia

Vocabolario on line

pernettia pernèttia s. f. [lat. scient. Pernettya, dal nome del viaggiatore e naturalista fr. A.-J. Pernetty († 1796)]. – Genere di piante ericacee con una ventina di specie, originarie del Messico, [...] Sud America, Nuova Zelanda e Tasmania, tra cui Pernettya mucronata, della Terra del Fuoco, arbusto sempreverde a foglie coriacee, coltivato nei giardini come pianta ornamentale per le bacche bianche, rosa o cremisi, secondo la varietà. ... Leggi Tutto

rincocèfali

Vocabolario on line

rincocefali rincocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhyncocephalia, dal nome del genere Rhyncocephalus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di rettili diapsidi che ebbero ampio sviluppo [...] un’unica specie attuale, il tuatara, simile a un grosso sauro, considerata un fossile vivente per i suoi caratteri di primitività e lo scarso numero di individui che la rappresentano, con habitat limitato ad alcune isolette presso la Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

niueano

Vocabolario on line

niueano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’isola corallina di Niue, situata nell’Oceano Pacifico, a nord-est della Nuova Zelanda (alla quale è unita in un regime di libera associazione). [...] Come sost., abitante o nativo dell’isola di Niue ... Leggi Tutto

bdellòstoma

Vocabolario on line

bdellostoma bdellòstoma s. m. [lat. scient. Bdellostoma, comp. di bdello- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, genere di ciclostomi dell’ordine missiniformi, con poche specie, tutte marine, la cui area [...] di diffusione va dalle coste del Pacifico dell’America Merid. e Settentr. al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda; carattere particolare è il grande numero di fessure branchiali presenti nell’embrione. ... Leggi Tutto

australaṡiàtico

Vocabolario on line

australasiatico australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti [...] fra le grandi e piccole isole della Sonda; continente a., l’originaria unità continentale costituita dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Zelanda
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto...
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali