• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Zoologia [27]
Botanica [25]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Lingua [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

dunite

Vocabolario on line

dunite s. f. [dal nome dei monti Dun, presso Nelson, nella parte settentr. dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, di dove è originaria]. – Roccia intrusiva della famiglia delle peridotiti, costituita [...] quasi esclusivam. di olivina con piccole quantità di spinello cromifero, magnetite, ilmenite; le duniti sono spesso connesse a giacimenti di platino e di cromite ... Leggi Tutto

brachìcome

Vocabolario on line

brachicome brachìcome s. f. [lat. scient. Brachycome, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. χόμη «chioma», per il breve pappo che corona il frutto]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, comprendente [...] numerose specie, annue e perenni, distribuite dall’Africa e dall’Asia tropicali alla Nuova Zelanda; da quest’ultima proviene Brachycome iberidifolia, coltivata nei giardini, dotata di capolini in tutto simili a quelli delle cinerarie, con linguette ... Leggi Tutto

cefalorinco

Vocabolario on line

cefalorinco s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui [...] il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus albifrons), abbondantissimo nelle acque della Nuova Zelanda, e il c. di Heaviside (Cephalorhynchus heavisidei), diffuso presso il Capo di Buona Speranza. ... Leggi Tutto

sfenodónte

Vocabolario on line

sfenodonte sfenodónte s. m. [lat. scient. Sphenodon, comp. di spheno- «sfeno-» e gr. ὀδών (v. -odonte)]. – Genere di rettili rincocefali della famiglia sfenodonti, con una sola specie, Sphenodon punctatus, [...] noto col nome indigeno di tuatara, che vive su alcune isole della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

sfenodónti

Vocabolario on line

sfenodonti sfenodónti (o sfenodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphenodontidae, dal nome del genere Sphenodon: v. sfenodonte]. – Famiglia di rettili dell’ordine rincocefali che comprende forme fossili [...] del triassico e del giurassico, e una sola specie vivente (l’unica sopravvissuta dell’ordine), Sphenodon punctatus della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

pittòsporo

Vocabolario on line

pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] Nuova Zelanda, Asia, Africa e delle isole del Pacifico, con circa 150 specie; il nome (nell’uso com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ... Leggi Tutto

archeocèti

Vocabolario on line

archeoceti archeocèti s. m. pl. [lat. scient. Archaeoceti, comp. di archaeo- «archeo-» e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di cetacei fossili dell’eocene medio, estinti verso la fine dell’oligocene superiore, [...] i cui resti sono stati rinvenuti in sedimenti costieri dell’Africa settentr. e occid., dell’America Settentr., dell’Europa e della Nuova Zelanda; vi apparteneva il genere basilosauro (o zeuglodonte). ... Leggi Tutto

plagiochilàcee

Vocabolario on line

plagiochilacee plagiochilàcee s. f. pl. [lat. scient. Plagiochilaceae, dal nome del genere Plagiochila, comp. di plagio- e gr. χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di piante epatiche con una decina di generi [...] nel genere Plagiochila, per lo più arboricole delle regioni tropicali e antartiche; alcune hanno il tallo elegantemente ramificato e dimensioni cospicue, fino a qualche decimetro di lunghezza, come in Plagiochila gigantea, della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto

beràrdio

Vocabolario on line

berardio beràrdio s. m. [lat. scient. Berardius]. – In zoologia, genere di cetacei odontoceti, mammiferi della famiglia zifidi, lunghi normalmente una decina di metri; comprende due specie, Berardius [...] bairdii e Berardius arnuxii, la prima diffusa nel Pacifico settentr. e nel Mare di Bering, la seconda nelle acque che bagnano la Nuova Zelanda e le isole Falkland. ... Leggi Tutto

barefooter

Neologismi (2008)

barefooter s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società) • Quello dei «barefooters» è un movimento nato in Nuova Zelanda, e poi diffuso in Usa e Europa. Il kit del «barefooter» è poco ingombrante: in tasca o nello zaino, non deve mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Zelanda
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto...
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali