• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Matematica [49]
Fisica [38]
Geografia [17]
Chimica [15]
Storia [15]
Biologia [14]
Lingua [13]
Religioni [12]
Militaria [12]
Diritto [9]

briffare

Neologismi (2012)

briffare v. tr. Aggiornare su una situazione, dando informazioni, suggerimenti, disposizioni. ◆ Non si sradica una cattiva abitudine, la si eradica (da to eradicate); non si aggiorna un calendario degli [...] ma si schedula (da to schedule) la giornata; non si suddivide una competenza, la si splitta (da to split); non si riparte da zero, ma si resetta (da to reset); non si inoltra una messaggio di posta elettronica, ma lo si foruarda (da to forward); fino ... Leggi Tutto

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] scoperte; la farina del d. va tutta in crusca, quello che si è ottenuto in modo disonesto prima o poi si riduce a zero. Modo prov.: sapere dove il d. tien la coda, essere un furbo matricolato. 2. Come locuz. avv., alla diavola, alla peggio, o alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spòglio²

Vocabolario on line

spoglio2 spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] o con l’inganno. In partic.: a. In architettura, soprattutto antica e medievale, materiale di spoglio, materiale edilizio proveniente dalla spoliazione di altri edifici utilizzato per la costruzione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] carica opposta, che si attireranno per attrazione elettrostatica in rapporto tale che la carica complessiva del composto sia zero. Il termine è usato anche come secondo elemento di sostantivi composti, quali monovalenza, bivalenza, trivalenza, ecc. 3 ... Leggi Tutto

freezer

Vocabolario on line

freezer ‹frìi∫ë› s. ingl. [propr. «congelatore», der. di (to) freeze «congelare»] (pl. freezers ‹frìi∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Cella frigorifera: è la parte del frigorifero in cui viene mantenuta [...] una temperatura di parecchi gradi sotto lo zero, sia per la produzione di cubetti di ghiaccio, sia per il congelamento di sostanze alimentari deperibili, o anche per una conservazione prolungata di alimenti surgelati (con quest’ultimo uso, può ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] segna le ore e i minuti (precisando: l’orologio della torre segnava le dieci e un quarto); il termometro segna 4 gradi sopra zero; il tachimetro segnava la velocità di 95 km/h. Più prossimo al sign. di annunciare nelle espressioni s. l’inizio o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] ricerca, che si manifestano in un’eco più o meno visibile sullo schermo avversario; una segnatura radar prossima allo zero indica che quel veicolo ha accorgimenti costruttivi che lo rendono invisibile, o quasi, ai normali sistemi radioelettronici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sùcchio²

Vocabolario on line

succhio2 sùcchio2 s. m. [der. di succhiare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Succhiata, forte aspirazione a labbra contratte per far salire alla bocca un liquido o altro: con un s. si fa salire il [...] vino su per il tubo di gomma. b. Non com., risucchio. c. Nel linguaggio dei cacciatori, lo stesso che succio. 2. In agraria, essere in succhio, espressione riferita a piante (spec. legnose) in vegetazione, ... Leggi Tutto

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] o no) di due superfici algebriche. C. analitica, curva piana che si rappresenta in coordinate cartesiane uguagliando a zero una funzione analitica in due variabili. c. Nel linguaggio scient. e tecn., rappresentazione grafica (detta anche grafico o ... Leggi Tutto

ridótto¹

Vocabolario on line

ridotto1 ridótto1 (ant. ridutto, redutto) agg. [part. pass. di ridurre: è il lat. redŭctus, part. pass. di reducĕre]. – 1. Condotto in una determinata condizione, diversa da quella di prima; con questo [...] entrambi, minori di quelli delle altre vocali dello stesso sistema linguistico. Nell’apofonia vocalica (v. apofonico), grado r. o grado zero, il grado in cui non appare la vocale presente negli altri gradi (per es., in greco, λιπ- rispetto a λειπ- o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali