• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Matematica [49]
Fisica [38]
Geografia [17]
Chimica [15]
Storia [15]
Biologia [14]
Lingua [13]
Religioni [12]
Militaria [12]
Diritto [9]

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale; ecc.). 4. In fisica matematica, v. di un campo vettoriale, ogni punto del campo nel quale il rotore del vettore del campo sia diverso da zero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pippobaudista

Neologismi (2008)

pippobaudista agg. Tipico degli spettacoli di Pippo Baudo. ◆ È il pubblico fedele a una certa idea dell’intrattenimento nazional-popolare, per definizione pippobaudista, che si è riconosciuto nelle storie [...] di convento di Virna Lisi e Sabrina Ferilli furbescamente mandate in onda dalla concorrenza. (Foglio, 6 aprile 2000, p. 3) • [Renato] Zero è molto più pippobaudista di quanto sembri, non è Kurt Cobain e nemmeno David Bowie, è solo il re dei sorcini, ... Leggi Tutto

gravitomagnetica

Neologismi (2008)

gravitomagnetica s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] , p. 27) • Il satellite «Gravity Probe» contiene quattro giroscopi mantenuti alla temperatura dell’elio liquido, cioè quasi allo zero assoluto (-273 °C). Ma sono giroscopi insoliti, costituiti da sfere di quarzo grandi come palle da golf che ruotano ... Leggi Tutto

plasticopoli

Neologismi (2008)

plasticopoli (Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno [...] di cellophane. (Piero Colaprico, Repubblica, 1° ottobre 2003, Milano, p. I) • In realtà i vecchi «zingari» c’entrano zero con questi piccoli insediamenti di diseredati piovuti dall’Est. Il popolo delle «plasticopoli», di panni stesi da un finestrino ... Leggi Tutto

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] parziali di ciascuna componente di V (cioè del campo vettoriale) rispetto alla corrispondente coordinata, e risulta diversa da zero solo in presenza di sorgenti scalari (poli) del campo stesso. 2. a. fig. Disparità, differenza, soprattutto nel modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] , oltre che dello stesso gruppo, di tutti gli altri: A, B, 0; datore o donatore u., individuo di gruppo sanguigno 0 (zero) il cui sangue, in quanto privo di agglutinogeni, può essere trasfuso in individui di ciascuno dei quattro gruppi: A, B, AB, 0 ... Leggi Tutto

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] , che sono i numeri della successione −1, −2, −3, −4, ecc. (i numeri interi positivi e negativi, insieme con lo zero, costituiscono i numeri i. relativi); funzione razionale i., sinon. di polinomio. d. letter. Integro, in senso morale, leale, onesto ... Leggi Tutto

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] di bilancio nel quale alla somma delle uscite (dare) vengono sottratte, incolonnate, le entrate (avere) in modo da ottenere zero nel caso di bilancio in pareggio. b. Alzo a s., metodo impiegato in passato nel tiro di artiglieria (soprattutto allo ... Leggi Tutto

diviṡìbile

Vocabolario on line

divisibile diviṡìbile agg. [dal lat. tardo divisibĭlis]. – Che si può dividere: beni divisibili. In matematica, numero d., quello che, diviso per un altro, dà come resto zero; numero non d. per un altro, [...] quando il secondo non è contenuto esattamente nel primo (per es., il 17 non è d. per 3). V. anche indivisibile ... Leggi Tutto

selettróne

Vocabolario on line

selettrone selettróne s. m. [dall’ingl. selectron, comp. di (to) select «scegliere, selezionare» e (elect)ron «elettrone»]. – In fisica delle particelle, ipotetica particella che rappresenta il partner [...] supersimmetrico di spin zero dell’elettrone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
zero
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi)....
Zero
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte informale, sia il convenzionalismo legato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali