• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

zìngaro

Vocabolario on line

zingaro zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] , al plur., designava una setta di manichei provenienti dalla Frigia]. – 1. s. m. (f. -a) a. Appartenente al gruppo etnico degli Zingari, che, dalla propria sede originaria nell’India nord-occid., si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in Europa e nell ... Leggi Tutto

ròm

Vocabolario on line

rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei [...] . in molte regioni dell’Asia e dell’Europa orient. e occid.: una famiglia rom, un gruppo di bambini rom; una comunità, un accampamento rom; la lingua dei rom, la lingua parlata dagli zingari, anche indicata con l’agg. o sost. romani (dagli stessi ... Leggi Tutto

gitano

Vocabolario on line

gitano s. m. (f. -a) e agg. [dallo spagn. gitano, che è il lat. *aegyptanus, der. di Aegyptus «Egitto»]. – Nome con cui sono chiamati gli zingari stanziati in Spagna, allusivo alla loro presunta origine [...] (così come l’ingl. gypsy e il gr. γύϕϑος); notissimi i due versi del coro nell’opera Il trovatore di G. Verdi (su libretto di S. Cammarano): Chi del gitano i giorni abbella? La zingarella. Come agg., degli zingari spagnoli: danze g., canti gitani. ... Leggi Tutto

zingarésca

Vocabolario on line

zingaresca zingarésca (o żingarésca) s. f. [uso sostantivato dell’agg. zingaresco]. – 1. Poesia popolare, detta anche zingana, in cui è introdotta una zingara, che dapprima descrive la sua vita randagia, [...] di forma varia, ma caratterizzate da spirito e stilemi considerati come proprî dell’arte musicale degli Zingari, e spec. degli Zingari d’Ungheria o di Spagna. Queste composizioni, che mostrano una certa preferenza per atteggiamenti coreici (a ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] contro Rom e Sinti, e anche quelle mostruose discriminazioni sfociarono nello sterminio, il porrajmos, degli zingari". (Mauro Favale, Repubblica.it, 25 luglio 2018, Politica) • Il Porrajmos, letteralmente “inghiottimento”, “grande divoramento” o ... Leggi Tutto

accampaménto

Vocabolario on line

accampamento accampaménto s. m. [der. di accampare]. – 1. Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende: a. permanente, giornaliero, estivo, invernale [...] del campo: porre, mettere, levare l’accampamento. 2. Per estens., alloggiamento all’aperto, sotto tende, di gruppi di persone: un a. di profughi, di zingari. Non ha il carattere turistico o sportivo che è proprio invece del campeggio o camping. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malafatta

Vocabolario on line

malafatta (o 'mala fatta') s. f. (pl. malefatte o male fatte). – Errore, trascorso, soprattutto nella condotta morale, quindi colpa più o meno grave, azione biasimevole o disonesta (è usato per lo più [...] al plur., ciò che ha influito sulla formazione di un sing. malefatta): tocca a noi ... a aver giudizio per i giovani, e a rassettar le loro malefatte (Manzoni); le malefatte di noi zingari vaganti: frodi, rubamenti, ciurmerie e stregonerie (Papini). ... Leggi Tutto

maleficióso

Vocabolario on line

maleficioso maleficióso (o malefizióso) agg. [der. di maleficio]. – 1. ant. Malefico, cattivo. 2. non com. Dedito al maleficio come pratica magica: al passare degli zingari rapaci e malefiziosi (Bacchelli). ... Leggi Tutto

carovana

Vocabolario on line

carovana (ant. caravana) s. f. [dal persiano kārwān]. – 1. a. Compagnia di viaggiatori, con bestie da soma e mercanzie, che, soprattutto nei secoli passati (oggi sempre più raramente), si univano per [...] c. estens. Complesso di carri di girovaghi, fila di vetture, moltitudine di persone che si muovono in fila, e sim.: una c. di zingari; la c. del circo; una lunga c. di turisti; scherz.: sono arrivati i nostri cugini con tutta la c. dei loro figli. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bambocciata

Vocabolario on line

bambocciata s. f. [der. di bamboccio]. – 1. Azione, discorso puerile, da bambini. 2. Nella storia dell’arte, genere di pittura vòlto a rappresentare, con vivacità figurativa e con animati effetti di [...] luce e di colore, scene di strada, di taverne, di mercato, di zingari e sim., in aperto contrasto con la grande pittura ufficiale barocca; fu coltivato soprattutto nel sec. 17°, e fu così denominato dal soprannome, Bamboccio, del pittore olandese ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Zingari
Zingari Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom (➔). Zingaresca Composizione musicale di...
Gli zingari
Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno Mille, quando la loro presenza è attestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali