• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [6]
Industria [4]
Zoologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Botanica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

equatoriale

Vocabolario on line

equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] , telescopio con montatura equatoriale). 2. Per estens., nel linguaggio scient., appartenente o relativo all’equatore nel sign. definito al n. 6 di equatore: la zona e. del globo oculare, dell’uovo, del fuso mitotico, delle larve trocofore. In ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] in cui viene divisa la superficie terrestre dal punto di vista del clima (z. polare, equatoriale, temperata). 7. Nelle telecomunicazioni, infine, si chiama zona il nastro di carta su cui viene stampato il testo dei messaggi ricevuti per telegrafo ... Leggi Tutto

Saturno

Vocabolario on line

Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] ha densità minore di 1, atmosfera ricca di idrogeno ed elio e forma molto schiacciata ai poli; a livello della zona equatoriale è circondato da un insieme di anelli costituiti di polveri e frammenti solidi di piccole dimensioni che formano una fascia ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] con un periodo, crescente con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in con cui si affermano i vantaggi igienici dell’aria e della luce; una zona dove batte, o dove non batte mai, il s.; fam. scherz., dove ... Leggi Tutto

aliṡèi

Vocabolario on line

alisei aliṡèi agg. e s. m. pl. [dal fr. alizés, di etimo incerto] (raro il sing. aliṡèo). – Venti orientali persistenti, che spirano, con velocità media annua di 5 m/s, nella zona intertropicale, in [...] vicinanza del suolo, verso la zona ciclonica equatoriale, da nord-est a sud-ovest nell’emisfero boreale, da sud-est a nord-ovest in quello australe, separati da una fascia di venti deboli e di calme della larghezza di circa 4°, la cui linea mediana ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] a + ib (v. complesso1, n. 4 a); p. equatoriale, in una superficie di rotazione, ogni piano perpendicolare all’asse di progetto per una costruzione: p. quotato, planimetria di una zona di terreno con l’indicazione dei punti caratteristici e delle ... Leggi Tutto

prototròco

Vocabolario on line

prototroco prototròco s. m. [comp. di proto- e troco] (pl. -chi). – In zoologia, la corona di ciglia disposta sulla zona equatoriale delle larve trocofore degli anellidi policheti. ... Leggi Tutto

protuberanza

Vocabolario on line

protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] dette attive, connesse alla base con la fotosfera, che spesso si evolvono in p. eruttive, tendenti a preferire la zona equatoriale del Sole e nelle quali il movimento dei gas in ascesa e discesa può raggiungere velocità molto elevate (400 km al ... Leggi Tutto

balata

Vocabolario on line

balata s. f. [voce di origine tupi]. – Sostanza gommosa simile al caucciù, ricavata dal latice di un albero (Mimusops balata) della famiglia delle sapotacee, che vegeta spontaneo nella zona equatoriale [...] dell’America Meridionale; si adopera per impregnare tessuti usati per cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, come isolante in sostituzione della gomma, ecc ... Leggi Tutto

sudàn

Vocabolario on line

sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici [...] derivati dal beta-naftolo, solubili in grassi, olî e cere; i più comuni sono rossi, distinti con gli ordinali I, II, III, IV; si usano per colorare vernici, cere, grassi e nella tecnica istologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
prototroco
La corona di ciglia disposta sulla zona equatoriale delle larve trocofore degli Anellidi Policheti.
pioggia
Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali