• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricercare²

Vocabolario on line
  • Condividi

ricercare2


ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e ricercammo il suo nome nell’elenco senza alcun esito. Con uso assol.: cerca e ricerca, alla fine lo abbiamo trovato. 2. a. Cercare con impegno e attenzione, spec. persona o cosa difficile a trovare perché smarrita o nascosta o dimenticata: si mise a r. la lettera in tutti i cassetti; ricercò il figlio presso tutti i parenti; il rapinatore, sapendo d’essere ricercato, si era rintanato nei boschi; in senso più astratto, r. con la mente, col pensiero, dentro di sé. b. Investigare, cercare di scoprire: r. la verità; r. i motivi di un fatto, di un comportamento; seguito da prop. subordinata (interrogativa): la polizia sta ricercando chi sia il mandante del delitto; sarà bene r. se vi siano persone più adatte a questo lavoro (in questo senso più com. cercare); anche, compiere una ricerca di carattere scientifico, soprattutto in usi assoluti: è un ottimo studioso, ma più adatto a r. che a insegnare. c. Frugare attentamente, perlustrare: vo ricercando ogni contrada Ov’io la vidi (Petrarca); o esaminare minutamente: quantunque la memoria ricerchi, ramentar non mi posso (Boccaccio); letter., r. qualcuno da capo a piedi, in tutta la persona; tutto con gli occhi dal capo a le piante mi ricercava, quasi desideroso di saper chi io mi fossi (T. Tasso). d. ant. Richiedere: volendo essi licenziarsi ..., [il duca Valentino] gli ricercò venissino dentro perché aveva di bisogno di ragionare con loro (Guicciardini); r. qualcuno d’una cosa, richiedergliela, interrogarlo su di essa; anche nel sign. di esigere: la tua privata condizione ricerca che tu pensi d’allevare in modo i tuoi figlioli ch’essi possano riuscire buon cittadini (T. Tasso). 3. letter. o poet. Penetrare, percorrere scorrendo: Per colmarmi di doglia e di desire, E ricercarmi le medolle e gli ossi (Petrarca); la penetrante suggestione di quella musica gli ricercava le più intime fibre; percorrere con le dita le corde di uno strumento musicale: mentr’ei le corde Ne ricercava con maestre dita (Pindemonte). 4. In alcune espressioni, cercare, scegliere con molta cura: r. le parole, le frasi; r. gli effetti (v. ricercato). ◆ Part. pass. ricercato, anche come agg., e con accezioni partic. (v. la voce). Anticam. fu usata anche la forma accorciata ricérco: le reliquie e l’ossa Furon da Corineo tra le faville Ricerche e scelte (Caro).

Sinonimi e contrari
ricercare
ricercare v. tr. [der. di cercare, col pref. ri-] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). - 1. [essere alla ricerca di qualcuno o di qualcosa difficile da trovare: r. un assassino; r. il bottino] ≈ cercare. ‖ indagare (su), investigare (su). 2. (ant.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali