• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

richiamare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

richiamare [der. di chiamare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ≈ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato] ≈ rammentare, ricordare, rievocare, (lett.) rimembrare; richiamare in vita 1. [fare tornare a vivere qualcuno] ≈ resuscitare, riportare in vita. 2. (fig.) [portare di nuovo in uso antiche abitudini, tradizioni e sim.: r. in vita usanze da tempo scomparse] ≈ riesumare, riportare in uso (o in vita o in voga), ripristinare. b. [far tornare indietro da una missione diplomatica o militare: r. le truppe; r. un ambasciatore] ≈ rimpatriare, ritirare. ↔ inviare, spedire. 2. [chiamare di nuovo qualcuno al telefono: provi a r. più tardi] ≈ ritelefonare. 3. a. [invitare energicamente qualcuno a un determinato atteggiamento, modo di comportarsi e sim., con la prep. a del secondo arg.: r. all'osservanza della regola] ≈ esortare, (ant.) rappellare, sollecitare, spronare. b. (estens.) [fare un rimprovero a qualcuno: il professore richiamò l'alunno perché disturbava] ≈ ammonire, apostrofare, redarguire, (fam.) rimbrottare, rimproverare, riprendere. ↑ biasimare, rampognare, sgridare, strillare. ↔ encomiare, lodare. 4. [fare venire o fare rivolgere a sé, o verso un determinato punto e sim., persone o animali: la luce richiama i pesci] ≈ attirare. ↔ allontanare, respingere. 5. [fare riferimento alle parole, al pensiero o alle azioni di qualcuno: r. un verso di Virgilio] ≈ citare, menzionare, ricordare, rievocare, riportare. ■ richiamarsi v. intr. pron. 1. [fare riferimento a qualcosa, con la prep. a: r. a quanto già detto] ≈ riagganciarsi, ricollegarsi, rifarsi, riferirsi. 2. (lett., ant.) [esprimere dolore per un atto, una situazione e sim.] ≈ dolersi, lamentarsi, (lett.) querelarsi, rammaricarsi. ↔ compiacersi, rallegrarsi.

Vocabolario
richiamare
richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non mi ha risposto. In partic., chiamare...
richiamàbile
richiamabile richiamàbile agg. [der. di richiamare]. – Che si può richiamare, che può essere richiamato, in alcune accezioni del verbo: contingenti, effettivi r. alle o sotto le armi; fatti lontani, difficilmente r. alla mente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali