• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricollegare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ricollegare [der. di collegare, col pref. ri-] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi] ≈ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ↔ disconnettere, disgiungere, dividere, separare. 2. (fig.) [stabilire o riconoscere un legame tra più fatti e sim.: r. due episodi tra loro] ≈ associare, collegare, mettere in relazione, riconnettere. ↔ scindere, separare. ■ ricollegarsi v. intr. pron. 1. (telecom., radiotel.) [collegarsi di nuovo, con la prep. con o assol.: la torre di controllo non riesce a ricollegarsi con l'aereo in difficoltà; ci ricollegheremo per la diretta tra qualche minuto] ≈ riconnettersi. ↔ disconnettersi. 2. (fig.) [collegarsi idealmente a qualcosa o qualcuno, con la prep. a: mi ricollego a quanto ho detto nella premessa] ≈ fare riferimento, riallacciarsi, richiamarsi, riconnettersi, ricondursi, rifarsi, riportarsi.

Vocabolario
ricollegare
ricollegare v. tr. [comp. di ri- e collegare] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). – 1. Collegare di nuovo: r. due centri isolati dalla neve; nel rifl.: la torre di controllo non riesce a ricollegarsi con l’aereo in difficoltà. 2. Mettere...
autobiografismo
autobiografismo s. m. [der. di autobiografia]. – Tendenza di uno scrittore a ricollegare o confrontare le vicende di cui tratta nella sua opera con quelle della propria vita; tendenza di artisti e scrittori, spec. contemporanei, a fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali