• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ridare1


ridare1 v. tr. e intr. [comp. di ri- e dare2] (io ridò, tu ridài, ecc.; coniug. come dare). – 1. tr. a. Dare di nuovo: r. lo smalto alle unghie; mi ridai un momento la tua matita, per favore?; bisognerebbe r. una mano di vernice alla porta; in partic., riproporre lo stesso spettacolo: in televisione ridanno spesso gli stessi film. Con sign. più generico, enfatico, nella locuz. dagli e ridagli, per indicare insistenza, tenacia: dagli e ridagli, alla fine è riuscito; dagli e ridagli, dovrò pur fargli intendere ragione. b. Dare indietro, rendere, restituire: ridammi i miei soldi; gli hai già ridato il libro che t’aveva prestato?; ridammi il (mio) temperino, se non ne hai più bisogno. 2. intr. (aus. avere e talora essere) Tornare, manifestarsi di nuovo, riprodursi, nelle locuz. poco com. r. fuori, soprattutto di cose spiacevoli: l’umidità continua a r. fuori, nell’intonaco; gli ha ridato fuori l’eczema (ma r. fuori, come trans., sinon. meno realistico di vomitare: ridiede fuori tutto quello che aveva mangiato a cena); r. giù, fare una ricaduta: è ridato giù, è ricaduto nella malattia, o nella povertà, nell’avvilimento; e nelle espressioni ormai rare r. nella rete, nella pania (e assol. ridare: ci ha ridato, ci ridà sempre), ricascarci, anche in senso fig., ricadere in un errore, in una colpa, in un tranello.

Sinonimi e contrari
ridare
ridare v. tr. [der. di dare, col pref. ri-] (coniug. come dare). - [dare indietro qualcosa a qualcuno: ridammi i miei soldi] ≈ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, riconsegnare, (fam.) tirare fuori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali