• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ridondare

Vocabolario on line
  • Condividi

ridondare


(ant. redundare) v. intr. [dal lat. redundare, propr. «straripare», der. di unda «onda»] (io ridóndo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Traboccare e più genericam. sovrabbondare: le tavole apparecchiate ridondavano di cibi squisiti; i suoi scritti ridondano di solecismi; l’interno della chiesa ridonda di elementi decorativi. b. tr., ant. Superare per sovrabbondanza, soverchiare: beatitudine, la quale molte volte passava e redundava la mia capacitade (Dante). 2. letter. o raro. Riuscire, risultare, tornare, risolversi in: le accuse dei suoi avversarî ridondano in suo onore, gli riescono onorevoli; r. in danno, in favore, in lode di alcuno, riuscirgli dannoso, ecc.; maravigliandosi gli altri Dei di questo consiglio, come quelli ai quali pareva che egli avesse a r. in troppo innalzamento dello stato nostro e in pregiudizio della loro maggioranza (Leopardi). 3. Nel linguaggio marin., si dice del vento, quando rinforza oppure cambia direzione in modo più favorevole alla rotta di un veliero; è il contrario di scarseggiare, ricusare o rifiutare. ◆ Part. pres. ridondante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
ridondare
ridondare (ant. redundare) v. intr. [dal lat. redundare "straripare"] (io ridóndo, ecc.; aus. essere). - [essere in abbondanza o in eccesso, con la prep. di: i suoi scritti ridondano di solecismi] ≈ abbondare, eccedere (in), sovrabbondare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali