• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinforzare

Vocabolario on line
  • Condividi

rinforzare


v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ debole, e si rinforzò con una buona colazione. b. Rendere più forte, robusto: la ginnastica rinforza i muscoli; con la particella pron.: cerca di rinforzarsi i polmoni con esercizî di respirazione; in montagna la sua salute si è rinforzata; r. un esercito, la guarnigione, il presidio, il posto di guardia, ecc., accrescerne la forza mediante un nuovo apporto di soldati o di armi; r. un edificio, un arco, un ponte, una casa pericolante, o r. un tavolato sconnesso, il telaio di una poltrona, renderli più stabili con opportuni lavori. c. Dare maggiore evidenza a parti di un disegno; rendere più evidenti, mediante opportuni taccheggi, i neri di un’incisione; aumentare l’intensità di un inchiostro, di una tinta. In musica, dare maggiore intensità a una frase o a una parte di essa (v. rinforzando). d. In usi fig., come forma meno com. di rafforzare: r. lo stato, l’autorità dei magistrati, il rispetto delle leggi; r. una dimostrazione con nuovi argomenti; r. la fiducia, la fede; con la particella pron.: le mie certezze si sono rinforzate. e. In psicologia animale, sperimentale o comportamentale, r. i comportamenti, far seguire all’esecuzione di determinati comportamenti, ritenuti validi sotto il profilo cognitivo, terapeutico o dell’apprendimento, una sorta di ricompensa che ne favorisca la ripetizione. 2. intr. (aus. essere) Prendere nuova o maggiore forza: il vento, la pioggia, tende a rinforzare. ◆ Part. pres. rinforzante, anche come agg. e s. m., soprattutto in cosmesi, per indicare prodotti che rinforzano le unghie o migliorano la resistenza meccanica dei capelli. ◆ Part. pass. rinforzato, anche come agg. in varî usi: passo, trotto rinforzato, più rapido; artiglierie rinforzate, denominazione data nel sec. 16° alle artiglierie di maggiore spessore delle ordinarie; calze rinforzate, tessute a maglia più fitta nei punti di maggior attrito, come nel calcagno e nella punta; materie plastiche rinforzate, contenenti materiali fibrosi (per es., fibre di vetro), che ne rafforzano la struttura.

Sinonimi e contrari
rinforzare
rinforzare /rinfor'tsare/ [der. di inforzare, col pref. r(i)-] (io rinfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (edil.) [con riferimento a opera muraria e sim., rendere più solido: r. un muro] ≈ consolidare, rafforzare, rinsaldare. ↓ puntellare. ‖ rincalzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali