• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripercuòtere

Vocabolario on line
  • Condividi

ripercuotere


ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria ne l’acqua ripercossi, Tutti si posan al sonar d’un fischio (Dante); più com. in unione con percuotere: percossero e ripercossero l’uscio senza riuscire a sfondarlo. In parallelismo con percuotere può assumere il sign. di percuotere di rimando, rispondere alle percosse: Percosso, il cavalier non ripercuote (T. Tasso). 2. Ribattere, respingere indietro; detto spec. della riflessione di radiazioni luminose e di onde sonore (più com. riflettere e riecheggiare): lo specchio ripercuote i raggi del sole; le vallate ripercuotono il fragore delle esplosioni; nell’intr. pron.: i canti si ripercuotevano nell’aria notturna. Con senso causativo: Per gli antri tuoi salì grido, e la torta Lo ripercosse buccina da i monti (Carducci), lo fece riecheggiare. 3. intr. pron. ripercuotersi, cagionare indirettamente, per contraccolpo, un urto, una scossa: l’improvviso urto del locomotore si ripercosse per tutti i vagoni del treno; il violento colpo alla schiena gli si ripercosse in tutto il corpo. In senso fig., di conseguenze e effetti, per lo più negativi, provocati di riflesso e, di solito, involontariamente: la scarsità del raccolto si ripercuoterà sui prezzi del grano; l’inflazione si ripercosse soprattutto sui piccoli risparmiatori.

Sinonimi e contrari
ripercuotere
ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] ≈ ribattere (a), ribussare (a), ripicchiare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali