• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risalire

Vocabolario on line
  • Condividi

risalire


v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, salendo, donde si era discesi: risalì a cavallo, o in macchina, e partì; sono risalito, o sono dovuto r., in casa perché avevo dimenticato il portafoglio; in usi estens.: il sentiero scendeva e risaliva sui fianchi del monte; e in usi fig.: dopo qualche anno di oscurità, è risalito in fama; r. in onore, in potenza, in grado (o di grado); i prezzi sono risaliti, le sue quotazioni stanno risalendo. Con uso trans.: scese le scale e le risalì a quattro a quattro; non riuscì a r. la difficile parete del Cervino che aveva salito tante volte quando era giovane; fig.: r. la scala del successo. 2. a. Salire su per un terreno, o lungo un corso d’acqua, ecc., che scende per sua natura o s’immagina che scenda: r. dove comincia la discesa; r. alla sorgente di un fiume, procedendo in senso contrario alla corrente; più com., con uso trans.: r. un pendio, un ripido sentiero, una valle, il corso di un fiume. Riferito a pesci marini, r. i fiumi (per la riproduzione), per depositare le uova in acque dolci. b. fig. Tornare con la memoria a fatti lontani, quasi ripercorrendo a ritroso la serie degli avvenimenti: r. con il ricordo ai primi avvenimenti dell’infanzia, alla fanciullezza; giungere col pensiero, con l’indagine fino all’origine di un fatto: r. all’origine di una tradizione; r. alla causa prima di un fatto (e, più esplicitamente, r. dagli effetti alle cause); per stabilire come è nata questa diceria, bisogna r. alla fonte. c. Di avvenimenti accaduti o di opere compiute in un tempo più o meno lontano: la sua morte risale a venti anni fa (ma anche a poche settimane fa, a non più di tre giorni); la costruzione di questa chiesa (o assol., questa chiesa) risale al Mille; la composizione di questa poesia (o assol., questa poesia) sembra r. alla prima giovinezza dello scrittore. d. Appartenere, spettare a (sempre con riferimento al passato, a tempi più o meno remoti): un poemetto che risale a un anonimo rimatore medievale. ◆ Part. pass. risalito, anche come agg. (meno com. come sost.), di persona tornata al successo o, più spesso, venuta in auge da povera condizione (per lo più con senso spreg.): un attore risalito; gente risalita.

Sinonimi e contrari
risalire
risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso quota l'aliante cominciò a r.] ≈ rialzarsi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali