• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risguardo

Vocabolario on line
  • Condividi

risguardo


s. m. [der. di risguardare]. – 1. ant. Riguardo, spec. nel sign. di considerazione, rispetto: in contra si van con gran risguardo, Ché ben conosce l’un l’altro gagliardo (T. Tasso). 2. In legatoria, r., o foglio di r. (o anche risguardia, meno com. riguardo o foglio di riguardo, o anche, più raram., sguardia), termini, oggi meno com., con cui sono indicati complessivamente le carte di guardia, cioè la controguardia incollata all’interno del piatto anteriore e di quello posteriore, e uno o più fogli di guardia, posti all’inizio e alla fine del libro per proteggere il testo scritto (v. guardia1, n. 5 c). 3. Con sign. non ben chiaro, nelle Rime di Dante, LI, 4: gli occhi miei ... la Garisenda Torre miraro co’ risguardi belli, da intendersi probabilmente «luogo da cui si gode una bella, un’ampia vista» (cfr. bellosguardo, e il fr. beauregard, spec. come toponimi).

Sinonimi e contrari
risguardo
risguardo /ri'zgwardo/ s. m. [der. di risguardare]. - (bibl.) [foglio piegato in due e con una facciata incollata alla copertina anteriore o posteriore e l'altraalla prima o, rispettivam., all'ultima pagina di un libro] ≈ foglio di guardia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali