• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rónda

Vocabolario on line
  • Condividi

ronda


rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, esplorare, ispezionare. Si dice oggi soltanto con riferimento a un servizio armato (servizio di ronda) al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato: r. d’ordinanza, per la sorveglianza e il controllo dei militari in libera uscita o comunque fuori caserma; r. d’ordine pubblico, con compiti di polizia; nella marina militare indica il servizio di controllo organizzato a bordo, di giorno e di notte, mediante apposite pattuglie; nella marina mercantile designa un analogo servizio per la prevenzione degli incendî, obbligatorio su tutte le navi passeggeri. Locuz. particolari: essere, andare di r.; mandare in r. (si mandarono in r. birri che cacciassero gli accattoni al lazzaretto, Manzoni); istituire un servizio di r.; pattuglia di r.; il capo ronda (v. caporonda); fare la r., anche in senso fig., di persone che si aggirano intorno a un luogo aspettando il momento opportuno per entrare, per intervenire, per incontrare qualcuno: i giornalisti facevano la r. intorno all’abitazione del celebre cantante, o davanti al carcere in rivolta; o anche, scherz., di chi corteggia una donna. b. Cammino di ronda, nelle fortificazioni antiche, stretta terrazza che si svolge lungo il perimetro sommitale e che consente a ronde, sentinelle e altri difensori di percorrere tutto il perimetro restando coperti dall’esterno. 2. La pattuglia (o più raram. la persona) che fa la ronda: la r. era costituita da un sottufficiale e da due soldati; le r. stavano uscendo dalla caserma; fra poco passerà la r.; si nascose in un vicolo per non essere sorpreso dalla ronda.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ronda
ronda /'ronda/ s. f. [dallo sp. ronda, fr. ronde (nella locuz. à la ronde), dal lat. rotŭndus "rotondo"]. - 1. (milit.) [servizio armato di vigilanza mobile: fare la r.; essere di r.] ≈ ‖ controllo, guardia, ispezione, perlustrazione, sorveglianza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali