• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ròstro

Vocabolario on line
  • Condividi

rostro


ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco e robusto dei rapaci (il r. dell’aquila, del falco o dello sparviero). Con il sign. estens. di elemento, organo o apparato, simile per forma e funzione al becco di grossi uccelli, è usato come termine di varie scienze, discipline e tecniche: 1. In anatomia, nome dato a organi, o porzioni di organi, in forma di becco: r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide. 2. In botanica, prolungamento di un organo in forma di becco, per es. nel frutto di certi ranuncoli; in generale è un prolungamento sottile, come quello della siliqua di varie crocifere. 3. In zoologia: a. Parte della conchiglia dei belemnoidei, di forma varia, costituita da sottili prismi di calcite, provvista anteriormente di un alveolo in cui si incastra il fragmocono della conchiglia. b. Una delle placche impari della piega palleale nei cirripedi toracici, situata in posizione ventrale. c. Prolungamento anteriore del carapace di alcuni crostacei malacostraci. d. L’insieme degli organi boccali degli acari. e. Apparato boccale pungente e succhiatore di insetti di varî ordini (per es. emitteri), costituito dal labbro inferiore modificato a doccia, che contiene le mandibole e le prime mascelle trasformate in stili setoliformi. f. Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei vertebrati con neurocranio cartilagineo (ciclostomi, elasmobranchi). g. Prolungamento del basisfenoide nel cranio degli uccelli. 4. In storia antica e in archeologia classica: a. Arma offensiva delle antiche navi da guerra, consistente in uno sperone innestato nella prora con l’ufficio di perforare e sventrare le navi nemiche. b. I rostri, denominazione della tribuna ufficiale, nel Foro dell’antica Roma, così chiamata probabilmente perché adorna dei rostri tolti alle navi degli Anziati nel 338 a. C. 5. a. Nella tecnica delle costruzioni, per la somiglianza di forma coi rostri delle navi antiche, si dà questo nome a un elemento della pila dei ponti spesso aggettante dalla pila stessa sui due lati minori, a monte e a valle; è detto anche antibecco. b. Elemento accessorio delle autovetture, di metallo cromato o di gomma dura, che copre ciascuno dei due attacchi del paraurti alla carrozzeria, sporgendo da questo; è detto anche mostacciòlo.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
rostro
rostro /'rɔstro/ s. m. [dal lat. rostrum "becco" e "sprone di bronzo sulle navi"]. - 1. (lett.) [prominenza cornea della bocca degli uccelli] ≈ becco. 2. (arm.) [prominenza corazzata innestata nella prora delle antiche navi da guerra per perforare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali