• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbafare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbafare v. tr. [voce di origine onomatopeica], fam. - 1. a. [mangiare, o anche bere, a spese di altri, anche assol.: s. una cena; è gente a cui piace s.] ≈ (fam.) scroccare. b. (estens.) [riuscire ad avere qualcosa gratuitamente: s. due biglietti per il cinema] ≈ (fam.) rimediare, (fam.) scroccare. 2. (estens.) [mangiare avidamente e in abbondanza, anche assol. e nella forma sbafarsi: sbafarsi un pollo intero; quanto sbafi, ragazzo mio!] ≈ divorare, ingollare, (fam.) pappare, (scherz.) spolverare, trangugiare. ⇑ mangiare.

Vocabolario
sbafare
sbafare v. tr. [voce di origine onomatopeica], fam. – 1. Mangiare, o anche bere, a spese di altri, cioè senza pagare, riuscendo a farsi invitare o unendosi a coloro che sono invitati: s. un pranzo, una cena; anche con uso assol.: noi paghiamo,...
sbafo
sbafo s. m. [der. di sbafare], fam. – Lo sbafare; è usato quasi esclusivam. nella locuz. avv. a sbafo, senza pagare, a spese altrui: entrare a s. a teatro; lo consideravano uno che non solo mangiava a s. ma pretendeva anche razioni più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali