• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbagliare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sbagliare


MAPPA

1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); 2. in particolare, si può sbagliare incappando in un equivoco, confondendosi (lei sbaglia, io non la conosco; s. di persona, di numero). 3. Sbagliare vuole dire poi comportarsi in modo non corretto o non opportuno (sbagli a tenere quest’atteggiamento; hai sbagliato a non accettare la proposta), 4. oppure eseguire un’attività in modo non conforme a certi requisiti o commettere un errore nel fare e nello svolgere una qualunque operazione (s. a prendere le misure, nell’applicazione di una formula; s. a leggere, a scrivere). 5. Quando è accompagnato da un complemento oggetto, sbagliare significa prendere una persona o una cosa per un’altra (s. strada, indirizzo, numero; mi scusi, ho sbagliato persona; scusi, sta sbagliando valigia: quella è mia), 6. oppure significa compiere un’azione in modo errato o impreciso (s. la mira, il tiro; il sarto ha sbagliato il taglio della giacca; s. i conti, la costruzione di una frase). 7. Molto comune è anche la forma pronominale sbagliarsi, che significa confondersi (se non mi sbaglio ci siamo già visti; mi sbaglierò ma penso che quei soldi non li rivedrò più), 8. compiere un’azione in modo non giusto (mi sono sbagliato nel calcolare le distanze) 9. oppure avere un’opinione o un giudizio non corrispondente alla realtà (lo credevo un amico, ma mi sono sbagliato).

Parole, espressioni e modi di dire

se non sbaglio

Proverbi

sbagliando s’impara

Citazione

Ti racconterò tutto. Per ora non posso. Ti dico questo soltanto, che sono andato di qua e di là, credendomi felice, dapprima, sai?: poi, per... per tante vicissitudini, mi sono accorto che avevo sbagliato, che fare il morto non è una bella professione: ed eccomi qua: mi rifaccio vivo.

Luigi Pirandello,

Il fu Mattia Pascal

Vedi anche Colpa, Errore, Giusto, Imparare, Peccato, Pena

Tag
  • LUIGI PIRANDELLO
  • FU MATTIA PASCAL
Sinonimi e contrari
sbagliare
sbagliare [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [incorrere in un errore, in un'inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono s.] ≈ cadere in errore, (lett.) errare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali