• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sbaraglio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sbaraglio /zba'raʎo/ s. m. [der. di sbaragliare]. - 1. [lo sbaragliare o l'essere sbaragliati in un'azione militare e sim.] ≈ annientamento, débâcle, disfatta, distruzione, rotta, (non com.) sbaragliamento. ↓ sconfitta. ↔ trionfo. ↓ successo, vittoria. ● Espressioni: buttarsi (o gettarsi) allo sbaraglio → □; mandare (o buttare) allo sbaraglio → □. 2. (ant.) [variante con tre dadi dello sbaraglino] ≈ [→ SBARAGLINO]. □ buttarsi (o gettarsi) allo sbaraglio [affrontare rischi e seri pericoli senza le opportune precauzioni] ≈ ↓ arrischiarsi, avventurarsi, azzardare, esporsi, rischiare. □ mandare (o buttare) allo sbaraglio [esporre qualcuno a una grave sconfitta, a una rovina quasi certa: mandare allo s. i propri uomini] ≈ ↓ esporre, mettere a repentaglio, rischiare.

Vocabolario
sbaràglio
sbaraglio sbaràglio s. m. [der. di sbaragliare]. – 1. Lo sbaragliare, l’essere sbaragliato: lo s. dell’esercito nemico era previsto; soprattutto nelle locuz. mandare, condurre, mettere, porre allo s. (raram. a sbaraglio), esporre a una...
sbaragliare
sbaragliare v. tr. [dal provenz. ant. baralhar «agitarsi, contendere»] (io sbaràglio, ecc.). – Riportare una netta vittoria militare, rompendo lo schieramento avversario e provocando lo sbandamento delle truppe e dei reparti: Quivi Rinaldo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali