• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalfire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scalfire v. tr. [forse alteraz. del lat. tardo scarificare, lat. class. scarifare "incidere leggermente"] (io scalfisco, tu scalfisci, ecc.; part. pass. scalfito o scalfitto, che più propr. è il part. pass. di scalfiggere). - 1. [produrre un taglio o un graffio in superficie con un oggetto appuntito: s. il diamante] ≈ graffiare, intaccare, rigare, (ant.) scalfiggere, segnare, solcare. 2. (fig.) [rovinare l'onore, la reputazione e sim.: il tuo buon nome non è stato scalfito] ≈ incidere, incrinare, intaccare. ↑ compromettere, danneggiare, infangare, ledere. 3. (fig.) [intaccare solo superficialmente: le calunnie non lo scalfiscono] ≈ segnare, sfiorare, toccare, [usato solo alla terza pers.] (lett.) tangere. ↑ ferire.

Vocabolario
scalfire
scalfire v. tr. [forse alteraz. del lat. scarificare: v. scarificare] (io scalfisco, tu scalfisci, ecc.; part. pass. scalfito o scalfitto, che più propriam. è il part. pass. di scalfiggere). – Incidere, produrre un taglio o un graffio in...
scalfo
scalfo s. m. [v. scalfare]. – 1. Nel linguaggio di sartoria, il giro delle maniche, cioè la parte di abiti, giacche, maglioni e sim. dov’è l’attacco delle maniche: allargare, restringere lo s.; nei lavori a maglia, è in uso la locuz. ellittica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali