• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scherzare

Vocabolario on line
  • Condividi

scherzare


v. intr. [dal longob. *skerzōn, cfr. ted. scherzen «scherzare»] (io schérzo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. a. Giocare con vivacità, divertirsi, trastullarsi: i bambini sono in giardino a s. con i loro amichetti; guarda il gatto che scherza con il rocchetto; i cuccioli scherzano tutto il giorno tra loro; si sono messi a s. con la neve come dei ragazzi!; smettila di s. con l’acqua! b. estens., letter. e poet. Muoversi, agitarsi con mosse rapide e leggere: il vento scherzava tra i suoi capelli; la spera Che sempre a guisa di fanciullo scherza (Dante); i bei crin d’auro Scherzon nel petto per lo vento avverso (Poliziano); sentì ... con l’onda scherzar l’aura e coi fiori (T. Tasso). 2. Agire, parlare senza serietà, senza impegno, solo per divertimento, per prendersi gioco di qualcuno o qualcosa, dicendo battute di spirito, e sim.: s. su tutto, con tutti; la devi smettere di s. sempre; è un tipo permaloso, con lui non si può s.; scusa se ti ho offeso, volevo solo s.; lasciami in pace, non ho voglia di scherzare. Spesso con riferimento a scarso senso del rischio, del pericolo: con le armi non bisogna mai s.; con le ferite infette non si scherza!; c’è poco da s. con un tipo come quello!; e assol.: la situazione è seria: c’è poco da scherzare! Frequente in locuz. proverbiali e proverbî: s. col fuoco, esporsi con leggerezza e imprudenza a rischi più o meno gravi, a imprese pericolose (v. anche fuoco, n. 3 c); scherza coi fanti e lascia stare i santi, avvertimento a non parlare con leggerezza e in modo irriverente di Dio, dei santi, e per estens. di qualsiasi cosa venerabile o seria. In frasi negative, sono com. le espressioni di minaccia, seria o scherzosa a seconda dei casi: bada che non scherzo!; ora ti do un ceffone, non scherzo!; ti assicuro che quando mi ha rimproverato non scherzava; accezione partic. ha la locuz. fam. non scherza, in frasi comparative, dove equivale, in genere, a «non è da meno» o, in qualche caso, «non è meglio dell’altro» e sim.: mio fratello è un ottimo scalatore (oppure è manesco), ma anche il tuo non scherza; se ieri faceva un freddo cane, oggi certo non scherza; anche con altre persone del verbo: io avrò le mani lunghe, ma anche tu non scherzi!; sarà che noi teniamo i prezzi alti, ma anche voi non scherzate. Talvolta serve a esprimere incredulità: «Ho sentito che ti vuole licenziare» «Scherzi?»; hai deciso di sposarlo? ma vuoi scherzare?

Sinonimi e contrari
scherzare
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, giocare, [spec. di bambini] (non...
scherzare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, ora inteso come «parlare in modo divertente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali