• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scodellare

Vocabolario on line
  • Condividi

scodellare


v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, il riso, la polenta; anche assol.: vai a lavarti le mani mentre la mamma scodella; tre o quattro ragazzetti ... stavano aspettando, con gli occhi fissi al paiolo, che venisse il momento di scodellare (Manzoni). 2. fig., fam. a. Tirar fuori, dire o scrivere o fare con grande prontezza e facilità: mi ha scodellato una lunga serie di bugie; uno scrittore che scodella un romanzo all’anno; ha una moglie prolifica che gli ha già scodellato cinque figli; rispondeva a certe notizie che Orazio unte di ossequio insinuava, o timidamente e in aria di devozione scodellava in forma interrogativa, per essere lui stesso informato di qualche cosa (Palazzeschi). b. S. la palla, nel gioco del calcio, offrirla al compagno effettuando un passaggio con grande precisione; anche, rimettere la palla in gioco dopo un’interruzione temporanea, con una specifica procedura eseguita dall’arbitro il quale, ruotando la mano sulla quale ha poggiato la palla, fa cadere questa nel punto in cui si trovava al momento dell’interruzione, con divieto per i giocatori di venirne a contatto prima che essa abbia toccato terra. c. non com. Dire, riferire, raccontare senza alcun ritegno cose riservate, spiacevoli e sim.; spiattellare: ha scodellato in pubblico a tutto il vicinato le proprie vicende familiari. ◆ Part. pass. scodellato, anche come agg., spec. nella locuz. trovare o volere la pappa (bell’e) scodellata, trovare tutto bello e fatto, pronto, o pretendere di essere liberato da ogni lavoro, compito, fatica e pensiero.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
scodellare
scodellare v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). - 1. [mettere la minestra o altra vivanda in una scodella: s. la zuppa] ≈ versare. 2. (fig., fam.) a. [mettere su carta con grande facilità: uno scrittore che scodella un romanzo all'anno]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali