• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconvòlgere

Vocabolario on line
  • Condividi

sconvolgere


sconvòlgere v. tr. [dall’ant. e letter. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. a. Mettere sottosopra, agitare fortemente provocando disordine e scompiglio: l’esplosione ha sconvolto il terreno; l’uragano sconvolgeva il mare; anche in senso fig.: le guerre napoleoniche sconvolsero tutta l’Europa; una profonda crisi che rischia di s. l’economia del paese; un incontro, un evento che ha sconvolto la sua esistenza. b. estens. Provocare disordine o disagio fisico, scombussolare: la traversata mi ha sconvolto lo stomaco. 2. Mettere in disordine, scompigliare ciò che era ordinato: s. l’ordine delle cose; s. una serie; un colpo di vento ha sconvolto le schede che erano sul tavolo; in senso fig., rivoluzionare, scombinare, mandare all’aria quanto era predisposto e sistemato: s. i piani, i programmi, i progetti di qualcuno; le sue continue interruzioni mi sconvolgono le idee. 3. fig. Turbare profondamente: s. l’animo di qualcuno; la morte del figlio gli ha sconvolto la mente; la notizia della sua prematura scomparsa ci ha sconvolti. ◆ Part. pres. sconvolgènte, anche come agg., che suscita forti emozioni, che provoca un grave turbamento interiore: una notizia, un’esperienza sconvolgente; un fatto, una rivelazione s.; una passione improvvisa e sconvolgente. ◆ Part. pass. sconvòlto, anche come agg., fortemente perturbato, o in grave disordine: essere, apparire sconvolto; avere la mente sconvolta; Per voi sconvolto il mondo e indiavolato S’agita come mare in gran burrasca (Giusti).

Sinonimi e contrari
sconvolgere
sconvolgere /skon'vɔldʒere/ [dall'ant. e lett. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]. b. [provocare gravi danni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali