• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scrittura

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre "scrivere"]. - 1. a. [modalità dello scrivere: s. ideografica, alfabetica] ≈ Ⓣ (filol.) scriptio. b. [modo individuale di tracciare segni linguistici scritti: bella, brutta s.; s. chiara, confusa; fare esercizio di s.] ≈ (fam.) calligrafia, grafia. c. (estens.) [il risultato dell'operazione dello scrivere: una s. illeggibile] ≈ scritto. ● Espressioni: Sacre Scritture [ogni testo sacro delle religioni rivelate; per antonomasia, quello del Cristianesimo] ≈ Bibbia. 2. (giur.) [testo scritto nel quale si esprimono le certificazioni di fatti e circostanze, le dichiarazioni di volontà, ecc.: s. privata] ≈ atto, documento. 3. (teatr., cinem.) [contratto con cui un impresario si assicura l'attività di un attore, di un cantante e sim.] ≈ [→ SCRITTURAZIONE (1)].

Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme...
scritturazióne
scritturazione scritturazióne s. f. [der. di scritturare; nel sign. 2, tratto direttamente da scrittura]. – 1. a. Il fatto di scritturare un artista o un attore. b. L’atto di scritturare, di annotare su apposito registro un dato contabile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali