• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segmentale

Vocabolario on line
  • Condividi

segmentale


agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti animali: struttura s.; organi s., gli organi che si ripetono nei varî segmenti del corpo degli animali metamerici e in partic. i nefridî degli anellidi che sono presenti in numero di due per ciascun segmento, eccetto che nei segmenti cefalici e in quelli caudali. 3. Di elemento linguistico (fonema, morfema, semantema) che nella frase parlata si trova disposto dopo un altro e/o prima di un altro (oppure prima e dopo pausa) a formare una sequenza, in cui appunto ogni unità componente, essendo disposta in una successione temporale, funziona come segmento di un tutto lineare. 4. In antropologia sociale, società s., tipo di organizzazione sociale basata sulla struttura di parentela, ossia su segmenti di parentela discendenti da un capostipite comune: il modello di tale sistema è rappresentato dal clan, ramificazione dell’intera parentela nata da un primo capostipite mitico; ogni nuovo tratto, all’interno del clan, con un capostipite non più mitico, viene indicato con il termine lignaggio: massimo quando si riferisce alle prime ramificazioni più ampie e comprensive, minore o minimo in riferimento alle ramificazioni successive, fino al semplice segmento di lignaggio rappresentato dalla famiglia nucleare; il sistema s. può essere patrilineare, matrilineare o bilineare: nei casi più significativi costituisce la base dell’ordinamento sociale e politico, per cui si parla anche di sistemi politici segmentali.

Sinonimi e contrari
segmentale
segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall'ingl. segmental]. - 1. [relativo a uno o più segmenti] ≈ segmentario. 2. (ling.) [di elemento (fonema, morfema, ecc.) che nella frase parlata si trova dopo o prima di un altro a formare una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali