• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa; s. una località sulla carta geografica] ≈ contrassegnare, (non com.) marcare. ‖ evidenziare, indicare, mettere in evidenza (o in rilievo), sottolineare. ● Espressioni (con uso fig.): segnare a dito → □; segnare il passo → □. b. [distinguere una cosa dalle altre con un contrassegno, una marca, un bollo, ecc.: s. i libri, le pecore] ≈ bollare, contrassegnare, marcare, marchiare. c. [prendere un appunto su qualcosa che deve essere ricordato: s. una data importante nel calendario] ≈ annotare, appuntare, (non com.) notare, prendere nota (di). d. [lasciare un graffio, una scalfittura e sim., su qualcosa, anche con la prep. con del secondo arg.: s. un'automobile (con un chiodo)] ≈ graffiare, incidere, raschiare, rigare, scalfire, [sulla pelle, con un'incisura] segare. e. (fig.) [avere un effetto rilevante o permanente su qualcosa o qualcuno: quella vicenda mi ha segnato] ≈ condizionare, influenzare, influire (su), lasciare il segno (su). ↑ bollare, marchiare. 2. [di strumento, fornire un'indicazione: l'orologio segna le dieci e un quarto] ≈ indicare, segnalare, [di termometro e sim.] misurare. 3. (fig.) [avere il significato di: quella dura sconfitta segnò la fine della lunga guerra] ≈ costituire, rappresentare, significare, valere. ‖ equivalere (a). 4. (sport.) [fare un punto a favore della propria squadra, anche assol.: s. un goal; la squadra segna molto] ≈ marcare, realizzare, siglare. ■ segnarsi v. intr. pron. 1. [nel cristianesimo, compiere su di sé il gesto rituale della croce] ≈ farsi la croce (o il segno della croce). 2. (fam.) a. [apporre la propria firma] ≈ firmare. b. [effettuare un'iscrizione, con la prep. a: s. a un corso di nuoto] ≈ iscriversi. □ segnare a dito [indicare come esempio da vituperare] ≈ additare, mostrare a dito. □ segnare il passo 1. [nella marcia, muovere i passi ritmicamente da fermi] ≈ cadenzare (o ritmare) il passo. 2. (fig.) [essere a un punto morto: le vendite segnano il passo quest'anno] ≈ languire, ristagnare, stagnare. ↑ arenarsi, fermarsi. ↔ procedere, progredire. ↑ andare a gonfie vele.

Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s....
ségno
segno ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali