• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segregare

Vocabolario on line
  • Condividi

segregare


v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o un gruppo di individui, dalla comunità di cui fa parte, tenendolo lontano da questa: s. i malati infettivi; s. i soggetti pericolosi; i prigionieri politici sono stati segregati dagli altri detenuti (in quest’accezione è oggi più com. isolare). Com. anche nel sign. di escludere dal rapporto, dalla comunicazione con gli altri: durante l’inverno il lavoro mi ha segregato in casa; la neve ha invaso tutte le strade di collegamento, segregando dal mondo numerose zone della regione. Nel rifl. segregarsi, appartarsi, isolarsi, rinchiudersi: prima dell’esame si è segregato per un mese nella sua stanza. 2. In geologia, attuare (e, nel passivo e nell’intr. pron., subire) la segregazione magmatica. 3. Nel linguaggio scient., nell’intr. pron. segregarsi (ma spesso usato impropriam. come intr., senza la particella pron.), separarsi. In partic., in biologia, detto dei cromosomi nei confronti degli alleli e dei geni per effetto della mitosi e della meiosi: i cromosomi (si) segregano durante l’anafase. 4. Ormai raro o ant. con il sign. biologico di secernere (per influenza del fr. ségréger). ◆ Part. pass. segregato, anche come agg.: un intellettuale che vive segregato dal mondo; Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia (Svevo); la Morante scriveva chiusa e quasi segregata nella sua stanza; avendo per compagni un paio di gatti, la penna, la carta, l’inchiostro (Cesare Garboli).

Sinonimi e contrari
segregare
segregare [dal lat. segrĕgare "allontanare dal gregge; separare", der. di grex grĕgis, col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). - ■ v. tr. [porre un individuo in condizione di isolamento rispetto alla comunità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali