• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

semovènte

Vocabolario on line
  • Condividi

semovente


semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine s., macchine usate nelle costruzioni, soprattutto stradali, e in agricoltura per la lavorazione del terreno e la raccolta dei prodotti, dotate di apparati e organi di trazione proprî: livellatrice s. o motolivellatrice, ruspa s. o motoruspa; aratrice s. o motoaratrice, falciatrice s. o motofalciatrice. b. Cannone o pezzo s., in artiglieria, v. qui oltre, al n. 2 b. c. In marina, di galleggiante (pontone, biga, ecc.) generalmente rimorchiato, ma dotato di un motore a elica che gli consente una limitata autonomia di movimento. 2. s. m. a. ant. Automa: l’Accademia reputa che i vapori ... debbano essere di profitto a infervorare un s. e indirizzarlo agli esercizi della virtù e della gloria (Leopardi); Paragona ... l’antica larghezza e il viver gretto Dei posteri mutati in semoventi (Giusti). b. Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato, o addirittura incorporato, in uno scafo corazzato e cingolato, mosso da un motore a combustione interna, su cui vengono trasportati anche i serventi e il munizionamento, nonché l’armamento secondario.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali