• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sènape

Vocabolario on line
  • Condividi

senape


sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient. Brassica nigra), entrambe con fiori gialli, ma differenziate per il portamento delle silique mature, patenti nella prima e appressate all’asse nella seconda. b. Farina ricavata dai semi delle piante di senape, usata in farmacia (la senape nera) come revulsivo, per l’azione fortemente irritante, e in cucina (la senape bianca), per la preparazione di salse, mostarde e condimenti piccanti varî: un cataplasma di s.; salsa di s., o assol. senape, condimento piccante (detto anche mostarda): mettere un po’ di s. sul bollito, sulla bistecca; salsicce con senape. c. Olî di senape, nome generico degli esteri dell’acido isotiocianico (isotiocianati). Olio essenziale di senape, liquido trasparente, incolore o giallastro, che esposto alla luce diventa rosso bruno, di odore molto pungente e sapore bruciante, ottenuto di solito dai granelli di senape nera residuati dall’estrazione dell’olio grasso, e dotato di azione revulsiva. Olio grasso di senape, liquido insapore, di colore giallo verde, che si ottiene per pressatura, prima a freddo, poi a caldo, dei semi macinati, adoperato in saponeria, come olio da ardere, come ingrediente di lenimenti e di preparazioni farmaceutiche, e da alcune popolazioni russe anche come olio commestibile. d. In funzione di agg. e di s. m. invar., colore senape o assol. senape, colore misto di giallo e grigio che richiama quello della salsa di senape: una gonna, un golfino, pantaloni senape; quest’anno è tornato di moda il senape. e. Di uso ant. o non più com. la locuz. fig. salire la s. al naso, più raro al o in capo, far irritare, far montare in ira: elli fa venire la senepa in capo, fa nimicare quelli che sono medesima carne (s. Bernardino); mi saliva la senapa al naso, pensando a quei birboni che volevano mettere zizzania tra me e il marchese (F. De Sanctis). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante brassicacee (lat. scient. Sinapis), comprendente specie che da alcuni autori sono incluse nel genere Brassica; in Italia è rappresentato da poche specie, tra le quali la s. selvatica (lat. scient. Sinapis arvensis), che vive nei campi di cereali e negli incolti.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
senape
senape /'sɛnape/ (ant. senepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. sínapi(s)]. - (gastron.) [farina ricavata dai semi di piante della famiglia delle brassicacee, usata per la preparazione di salse e condimenti piccanti vari e, più comunem., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali