• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s.] ≈ sensorio. ‖ percezione. ⇓ gusto, odorato (o olfatto), tatto, udito, vista. ● Espressioni: fig., sesto senso [ipotetico senso nascosto di cui sarebbe dotato chi possiede capacità di previsione o d'intuizione particolarmente sviluppate] ≈ Ⓣ (psicol.) soprassenso. ‖ intuito, preveggenza. 2. [al plur., attività degli organi di senso] ≈ sensorio. ● Espressioni: perdere i sensi [perdere la percezione di sé in seguito a svenimento] ≈ perdere coscienza (o conoscenza), (non com.) sdilinquirsi, svenire, venire meno. ↔ riacquistare (o riprendere) coscienza (o conoscenza o i sensi), riaversi, rinvenire, riprendersi, (lett.) risentirsi, tornare in sé; privo di sensi [che ha avuto un mancamento] ≈ esanime, inanimato, incosciente, svenuto; riacquistare (o riprendere) i sensi ≈ riacquistare (o riprendere) coscienza (o conoscenza), riaversi, rinvenire, riprendersi, (lett.) risentirsi, tornare in sé. ↔ perdere i sensi. 3. [al plur., la sfera sessuale e le pulsioni connesse: i piaceri dei s.] ≈ carnalità, carne, sensualità. ↑ concupiscenza, lascivia, libidine, lussuria. 4. (estens.) [avvertimento di natura fisica o psichica non ben definito: provare un s. di malessere] ≈ impressione, sensazione. ● Espressioni: fare senso → □. 5. a. [facoltà e capacità di valutare, discernere e sim.: essere privo di s. critico; possedere s. estetico] ≈ consapevolezza, coscienza, intuizione, sensibilità, sentimento, (lett.) sentire. b. [ogni forma di emozione, di movimento psichico e sim. dell'animo] ≈ [→ SENTIMENTO (3)]. ● Espressioni: senso comune [modo di pensare ritenuto corretto perché condiviso dalla maggioranza delle persone: discorsi privi di s. comune] ≈ e ↔ [→ SENNO (1)]. 6. [valore semantico di un elemento linguistico: il s. esatto di un vocabolo; cogliere il s. della frase] ≈ significato, valore, [con riferimento a una parola] accezione. ▲ Locuz. prep.: a senso [in base al solo significato: tradurre a s.] ≈ liberamente. ↔ alla lettera, letteralmente, parola per parola, testualmente; senza senso → □. ▼ Perifr. prep: ai sensi di [nel linguaggio burocr. e giur., nel modo disposto da un codice, una legge e sim.: ai s. dell'art. 97] ≈ conformemente a, (non com.) giusta, in base a, in conformità a, secondo; fam., nel senso che [per introdurre un chiarimento a quanto già detto: ho scelto il ristorante, nel s. che l'ho trovato] ≈ cioè, in altre parole, ossia, vale a dire. 7. [orientazione secondo la quale si effettua un movimento: ero diretto nel s. opposto al suo] ≈ direzione, verso. □ fare senso [produrre un'impressione forte e non gradevole: la vista del sangue mi fa s.; quell'uomo mi fa s.] ≈ fare impressione. ↑ disgustare, fare ribrezzo (o, fam., schifo), raccapricciare, ripugnare, rivoltare, stomacare. ↔ attirare. ↑ affascinare, attrarre, incantare. □ senza senso [privo di coerenza, di logica e sim.: ciò che fai è senza s.] ≈ illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso, (fam.) senza capo né coda. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale, sensato. ↑ saggio.

Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali