• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serata

Vocabolario on line
  • Condividi

serata


s. f. [der. di sera; il sign. 3 ricalca il fr. soirée]. – 1. Lo stesso che sera, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria e della temperatura: una s. calda, afosa; una s. fredda, piovosa; una tiepida s. di primavera. 2. a. Il periodo, approssimativamente considerato, che va dal tramonto del sole all’inizio della notte (meno spesso, il tardo pomeriggio): attendo in s. una risposta; passerò in s. a riscuotere; farò partire la merce in prima s. (oppure in tarda s.); con riguardo alle trasmissioni televisive, prima s., all’incirca la fascia oraria compresa fra le ore 20,30 e le 22, seconda s., quella compresa fra le 22 e le 24. b. Le ore del dopo cena, fin verso la mezzanotte, spec. con riguardo al modo di trascorrerle: come passi la s.?; andrò al cinema, tanto per passare la s.; è stata una s. incantevole. 3. estens. Rappresentazione, festa, ricevimento che ha luogo dopo cena, nelle prime ore della notte: ieri siamo stati invitati a una s. in casa del nostro presidente; il Circolo della Stampa dà una s. danzante. In partic., s. di gala, rappresentazione di spettacoli teatrali e d’arte varia, a cui sono presenti alte autorità e personalità e un pubblico elegante, e per cui è prescritto l’abito da sera; s. d’onore, rappresentazione data un tempo in onore del primo attore, o della prima attrice, che percepiva la metà dell’incasso, detratte le spese (era detta mezza s., se percepiva un quarto dell’incasso; s. col guanto, se percepiva un decimo dell’incasso); s. d’addio, l’ultima rappresentazione di una compagnia drammatica, lirica o di arte varia. ◆ Dim. seratina, soprattutto per indicare il modo di trascorrere una serata: è stata una seratina piacevole, oppure un po’ noiosa; spreg., non com., seratùccia; pegg. seratàccia.

Sinonimi e contrari
serata
serata s. f. [der. di sera; il sign. 3, calco del fr. soirée]. - 1. [parte del giorno che comincia verso il tramonto e termina quando è calato il buio della notte: una s. afosa; una s. faticosa, divertente; verrò in s.] ≈ e ↔ [→ SERA]. 2. (radiotel.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali