• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfasciare²

Vocabolario on line
  • Condividi

sfasciare2


sfasciare2 v. tr. [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). – 1. Scompaginare, ridurre in pezzi: s. una botte, una sedia; la bufera ha sfasciato il pontile di legno; per estens., rompere, spaccare, anche senza l’idea esplicita di scompaginare: ha avuto in regalo un trenino e in due giorni l’ha sfasciato; in usi iperb., spec. del linguaggio fam.: s. la testa a qualcuno; se non la smetti, ti sfascio il muso! 2. Nella forma dell’intr. pron., sfasciarsi: a. Sconnettersi, ridursi in pezzi, fracassarsi: le onde erano così grosse, che il motoscafo ha rischiato di sfasciarsi contro gli scogli; estens., andare progressivamente in rovina: una casa abbandonata da anni che si sta sfasciando; fig.: istituzioni mal guidate che a poco a poco si sfasciano; l’Impero turco si è sfasciato per debolezza interna. b. fam. Di persona (spec. di donna), perdere la snellezza, la sodezza, l’elasticità delle forme: aveva un bel corpo, ma s’è ingrossata e sfasciata. ◆ Part. pass. sfasciato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: una barca, una scala di legno, una bicicletta sfasciata; un corpo, un fisico sfasciato e senza grazia.

Sinonimi e contrari
sfasciare²
sfasciare² [der. di fascio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in pezzi: s. una sedia] ≈ distruggere, fare a pezzi, fracassare, rompere, (fam.) scarcassare, (fam.) scassare, sgangherare. ↑ sconquassare. ↔ accomodare,...
sfasciare¹
sfasciare¹ v. tr. [der. di fasciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sfàscio, ecc.). - [togliere la fascia o le fasce: s. la ferita] ≈ sbendare. ↔ bendare, fasciare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali