• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shale gas

Neologismi (2014)
  • Condividi

shale gas


loc. s.le m. Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, dette scisti argillosi o argilliti, estratto mediante specifiche tecniche di perforazione idraulica in pozzi orizzontali e sfruttato come risorsa energetica; usato anche nella forma accorciata shale, sia come s. m., sia come agg. inv.posposto. ◆ Questo è dunque il punto di partenza di una collaborazione che si rivelerà sempre più stretta con la Cina e che avrà come obiettivo principe quello di penetrare uno dei comparti chiave, stando a studi recenti, del mondo energetico: lo shale gas. (Laura Galvagni, Sole 24 Ore.it, 22 gennaio 2011, Finanza & Mercati) • La tecnica estrattiva che permette di sfruttare lo shale gas (impropriamente tradotto come “gas di scisto”) è la fratturazione idraulica o fracking. (Federico Gennari Santori, Pagina99WE.it, 21 giugno 2014, Economia) • [tit.] Le strategie sbagliate delle major petrolifere che trascurano lo shale [testo] A peggiorare le cose, la grande industria è rimasta sostanzialmente fuori dalla rivoluzione shale americana, dominio di società di piccole e medie dimensioni, alcune delle quali diventate col tempo giganti. Mancanza di visione, di capacità di capire per tempo i segnali e i fenomeni che - magari inizialmente sotto traccia - avrebbero determinato le evoluzioni più importanti, nel bene e nel male. Così, per esempio, la regina delle società petrolifere, la Exxon, nel 2005 bollò la rivoluzione dello shale gas come una “bolla temporanea” […]. (Leonardo Maugeri, Repubblica.it, 15 dicembre 2014, Affari & Finanza).

Espressione ingl. composta dai s. shale ('argillite') e gas.

Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 2010, p. 27, Economia (Luca Iezzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali