• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sincero

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sincero


MAPPA

1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, un cuore s.; voglio essere s.); 2. l’aggettivo può essere riferito anche a chi è davvero ciò che mostra di essere (un amico s.; sono un suo s. ammiratore; è un cristiano s.; chi non crede nell’eguaglianza e nella libertà non può essere un s. democratico). 3. MAPPA Quando descrive una parola, un discorso o un comportamento, sincero indica qualcosa detto o fatto senza falsità, seguendo ciò che davvero si pensa o si sente (un discorso s.; ti chiedo una risposta sincera, un giudizio s.; è un’offerta, una proposta sincera); in questo significato si usa anche in formule che si usano quando si vuole partecipare affettivamente a una gioia o a un dolore di qualcun altro (sinceri rallegramenti; auguri sinceri; sincere condoglianze; le più sincere felicitazioni). 4. In particolare, quando si riferisce a un sentimento, sincero significa che è provato realmente e intimamente, e la sua espressione esteriore non è finta o esagerata (affetto, amore s.; dolore, sdegno s.; lacrime sincere; un pentimento non s.). 5. Un significato antico del termine è quello di puro, non alterato: oggi questo significato sopravvive solo in riferimento a un vino o a un olio che, se è detto sincero, vuol dire che è genuino, non adulterato.

Parole, espressioni e modi di dire

a essere sincero

Citazione

Andavano a cercarli, a guardarli, a baciarli. E così i nomi dei morti e dei feriti, il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in cui altri aveva lasciata la vita. Si sa; il vero dolore, quello grande e sincero viene dopo, quando il sangue si è rimesso in calma e la pietà si ridesta.

Giuseppe Cesare Abba,

Storia dei Mille narrata ai giovinetti

Vedi anche Bugia, Falso, Mentire, Onestà, Verità

Tag
  • GIUSEPPE CESARE ABBA
Sinonimi e contrari
sincero
sincero /sin'tʃɛro/ agg. [dal lat. sincerus, propr. "non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza", e quindi "schietto, puro", dalla radice ✻sem-, ✻sim- "uno, uno solo"]. - 1. [di persona, parola, comportamento e sim., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali